
Natura, archeologia, storia, arte, cultura, paesaggio, mobilità e stili di vita sostenibili, spettacolo, sapori e tradizioni della Campagna Romana tutto in una volta al Parco Regionale dell'Appia Antica
"Incontri in Cartiera" presso Sala Conferenze Cartiera Latina via Appia Antica, 42 – Parcheggio via Appia Antica, 50.
Giovedì 15 maggio
"Ambiente e Costituzione: l'attualità dell'articolo 9"
Appuntamento alle ore 17.00 con Tomaso Montanari, Rita Paris e Mario Tozzi, modera Stefano Simoncini.
Nell'articolo 9 si parla di paesaggio e patrimonio culturale: che fine ha fatto l'ambiente? I padri costituenti hanno avuto ragione?
Alle ore 18.00
"L'Italia a pois" con Sergio Frau
Posti splendidi, certo, quelli salvati da Unesco e Fai con le loro liste di posti del cuore… Ma che fine hanno fatto le leggi sul paesaggio auspicate con furore da Cederna? Dovremo bendarci per non vedere gli scempi fatti tutto intorno a quei punti ormai salvi?
Alle ore 19.00 Aperitivo a KM 0
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Venerdì 16 maggio
Alle ore 17.00
"Le acque dei Romani" con Leo Lombardi
Nella Roma imperiale ogni cittadino romano aveva a disposizione diverse centinaia di litri di acqua al giorno e gli acquedotti dei romani incantano ancora oggi per la perfezione ingegneristica e l'incastro perfetto nel paesaggio della Campagna Romana. Il genio di Roma per l'acqua vale ancora oggi.
Alle ore 18.00
"Porta San Pancrazio a Nord di Teredon a Sud di York"
con Valerio Ruffo Albanese
La via Appia, Regina viarum, era il simbolo più sofisticato della rete di comunicazioni anche culturali di Roma, la prima vera smart city del passato. Una passeggiata narrativa fra passato e futuro. Ore 19 Aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni segreteria organizzativa: f.mazza@parcoappiaantica.it e c.rossetti@parcoappiaantica.it tel. 06 5130682