ParchilazioParchilazio
Comuni

Valentano

    Si tratta di una vasta conca di origine vulcanica, anticamente occupata dalle acque di un lago. Ed il suo è un orizzonte davvero singolare, unico in una regione come il Lazio che pure è le più ricche d’Italia quanto a paesaggi disegnati dalle attività eruttive. Il paese è di origini antiche, forse etrusche tanto per cambiare. Prima tra i domini di Viterbo, poi papali, venne cinto da mura e torri in parte tuttora conservate per opera di Martino V. Dopo la distruzione di Castro, nel 1649, divenne il capoluogo del Ducato dei Farnese. La storia del suo territorio è raccontata nell’interessante Museo di Preistoria della Tuscia ospitato nella Rocca Farnese, la cui collezione spazia da reperti fossili a ricostruzioni di tombe appartenute alla civiltà cosiddetta rinaldoniana, a materiali provenienti da un abitato palafitticolo presso il Lago di Mezzano, a una sezione rinascimentale. Tra i monumenti più rilevanti vanno citati le porte di San Martino e Magenta, quest’ultima realizzata su disegno del Vignola, il Palazzo Comunale, la Collegiata le cui campane provengono dall’antica Castro: almeno il suono di un passato che non ritorna.

    La mappa di Parchilazio.it

    Cerca nella mappa