ParchilazioParchilazio

La Regione Lazio, con Deliberazione di Giunta Regionale 421/2020, si è dotata di una strategia regionale in materia di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (EAS) denominata GENS. Si tratta di un importante strumento di indirizzo e coordinamento con cui la Regione ha voluto fortemente promuovere, sull’intero territorio regionale, la cultura della sostenibilità, la consapevolezza del valore dell’ambiente naturale e storico-culturale, la sensibilizzazione e la partecipazione di tutti i cittadini, attuato attraverso il supporto delle Aree Naturali Protette regionali e del loro personale esperto. Grazie ad un sistema integrato e strategico di progettualità, anche al fine di contrastare i cambiamenti climatici, la Regione Lazio ha inteso condividere i principi e i dettami dell’Agenda 2030, mettendo lo sviluppo sostenibile al centro delle proprie politiche.

Lo strumento per divulgare questi principi e per trasmettere e consolidare la conoscenza dell’Ambiente è l’Educazione Ambientale di sistema, in questo ambito la Regione Lazio ha redatto un Catalogo generale che raccoglie tutte le proposte educative elaborate in modalità partecipata di revisione e aggiornamento, coerenti con le politiche regionali in tema di Sostenibilità e tenendo conto dei più recenti orientamenti in materia. Il Catalogo contiene i progetti dello storico Programma Gens, i nuovi progetti che la Direzione Ambiente, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e Sostenibilità, Parchi ha avviato con le Aree Protette e, infine, quelli proposti dalle Aree stesse. Nello specifico vengono indetti due Bandi, uno rivolto agli Istituti scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado ubicati nel territorio regionale, l’altro rivolto ai soggetti giuridici della Società civile (per Associazioni, Cooperative, Onlus, Centri anziani, strutture per soggetti fragili, migranti, ecc.).

Attraverso i Bandi, Scuole e Soggetti giuridici possono scegliere tra i numerosi progetti che spaziano su diversi temi ambientali quali la biodiversità, il cambiamento climatico, i servizi ecosistemici, con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio naturale e culturale del Lazio, educare alla sostenibilità e rafforzare il legame con il territorio attraverso la partecipazione alle attività educative condotte dal personale esperto delle Aree Naturali Protette in aula e sul campo.

Il Catalogo, in corso di aggiornamento e ampliamento, è suddiviso in sei aree tematiche che raccolgono diversi progetti:

  • “Paesaggio naturale e storico–culturale”
  • “Ecosistema, Biodiversità e Servizi ecosistemici”
  • “Natura, stili di vita e salute”
  • “Sostenibilità, comunità e Sistemi sociali”
  • “Espressioni artistiche per l’educazione ambientale” 
  • “Cambiamento climatico” contenente 2 schede progetto
  • Una sezione interamente dedicata al PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).

A CHI SONO RIVOLTI I DUE BANDI
A tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio regionale;
Ai soggetti della società civile che offrono servizi anche ai soggetti fragili (centri anziani; enti del terzo settore; aziende agricole multifunzionali; centri di salute mentale; centri SAI - Sistema di accoglienza e integrazione, etc.)

COME PARTECIPARE
Le domande devono essere trasmesse alla Direzione regionale Ambiente, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e Sostenibilità, Parchi, all’indirizzo PEC direzioneambiente@regione.lazio.legalmail.it  entro e non oltre il 30 giugno 2024.

COSA OFFRONO I DUE BANDI
Offrono l’opportunità di fruire gratuitamente di un percorso educativo articolato in incontri a scuola/sede, visite nei parchi e nelle riserve naturali, attività laboratoriali da scegliere tra le varie proposte che offrono le Aree Naturali Protette e che sono articolate su diversi temi:

  • Paesaggio e storia del territorio
  • Ecosistemi e biodiversità
  • Stili di vita e salute
  • Agricoltura e sostenibilità
  • Espressioni artistiche
  • Cambiamento climatico
  • Area Pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento per le scuole secondarie)

IL RUOLO DELLE AREE NATURALI PROTETTE
Ogni anno, le Aree Naturali Protette si occupano di:

  • collaborare all’aggiornamento del Catalogo dell’offerta educativa GENS che avviene biennalmente;
  • consultare il Catalogo il cui ultimo aggiornamento risale a maggio 2023;
  • scegliere nel Catalogo i percorsi da offrire al mondo della scuola e della società civile, in base alla disponibilità/competenza del proprio personale, dei soggetti terzi che collaborano e delle necessità avanzate dal mondo della scuola/società civile;
  • fornire il servizio di educazione ambientale ai richiedenti, attraverso attività sul campo e in aula;
  • documentare e rendicontare il servizio offerto attraverso relazioni, foto, video raccolta elaborati;
  • ​acquisire al bilancio i fondi trasferiti per la realizzazione delle attività e rendicontarli. 

IL RUOLO DELLA DIREZIONE AMBIENTE, CAMBIAMENTI CLIMATICI, TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ, PARCHI
Ogni anno, la Direzione regionale Ambiente, Cambiamenti climatici, Transizione energetica e Sostenibilità, Parchi si occupa di:

  • predisporre biennalmente l’aggiornamento del Catalogo dell’offerta educativa GENS;
  • pubblicare i due Bandi per pubblicizzare il servizio gratuito offerto alle scuole e ai soggetti fragili;
  • pubblicizzare i Bandi con il supporto delle altre direzioni regionali e delle AANNPP;
  • raccogliere le istanze pervenute, predisporre l’istruttoria e comunicarle alle AANNPP;
  • pubblicare l’elenco dei soggetti ammessi al servizio; 
  • trasferire alle AANNPP i fondi in funzione dell’offerta;  
  • monitorare lo svolgimento delle attività;
  • controllare e approvare la rendicontazione dei fondi trasferiti;

BANDO ISTITUTI SCOLASTICI 2024-25
Scarica la Determinazione n. G06871 del 5 giugno 2024
Testo Bando Istituti Scolastici
Allegato 1 - Offerta Educativa per gli istituti scolastici
Allegato 2 - Schede dei progetti dell'offerta educativa Istituti Scolastici
Allegato 3 - Domanda di partecipazione per gli istituti scolastici

BANDO PER SOCIETÀ CIVILE 2024-25
Scarica la Determinazione n. G06872 del 5 giugno 2024
Testo Bando Società Civile
Allegato 1 - Offerta Educativa per gli istituti scolastici
Allegato 2 - Schede dei progetti dell'offerta educativa Società Civile
Allegato 3 - Domanda di partecipazione per la Società Civile

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa