
La navigazione antica dal Medioevo al Rinascimento: i portolani
Dal 18 Agosto al 30 Settembre - Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Area archeologica
Una mostra è finalizzata a illustrare 5 secoli di storia della navigazione. Le carte geografiche e nautiche sono sempre state circondate da un alone di mistero e segretezza perché, se in mani sbagliate, costituivano una preziosa informazione per il nemico! L’imperatore Augusto le faceva custodire nel luogo più segreto del palazzo imperiale. Gli Spagnoli le rendevano pesanti, col piombo, perché, gettate in mare, raggiungessero velocemente il fondo. Non fu permesso che qualsiasi carta utilizzata dai grandi capitani venisse stampata ed è per questo che i documenti di Colombo, Magellano e molti altri navigatori sono andati perduti.
* La visione è consequenziale all'ingresso al museo (che è a pagamento).