ParchilazioParchilazio
Comuni

Colle di Tora

    L’insediamento ricopre la sommità di un colle allungato da sud a nord che oggi si protende nell’acqua, ma che un tempo dominava la parte più ampia e fertile della vallata. La sua origine risale probabilmente alle invasioni barbariche quando gli abitanti di Tora, antica città sabina posta nel fondovalle (i cui ruderi sono ora ricoperti dal lago), si spostarono rapidamente sui rilievi circostanti. Nacquero in questo modo anche Castel di Tora e Monte di Tora (o Antuni).

    Il nucleo storico del paese è situato sulla punta della penisola, con la piazza, la fontana ed una chiesa del settecento, ma si tratta solo della parte superstite di un abitato più vasto le cui contrade basse sono state sommerse dal lago artificiale. Diversi edifici, anche pubblici, sono poi stati ricostruiti nella zona alta del colle, verso la Turanense.

    La gloria gastronomica locale è il “fagiolo a pisello”, tenero, saporito e praticamente privo di buccia, coltivato in piccoli appezzamenti a circa 800 metri di altezza sui pendii che sovrastano il paese e celebrato collettivamente con una sagra l’ultima domenica di ottobre.

    La mappa di Parchilazio.it

    Cerca nella mappa