
Viene preparato un piccolo impasto con farina di semola di grano duro ed acqua e si lascia che al suo interno si formino i lieviti, coprendolo con una coperta di lana. Il giorno successivo questo lievito naturale viene aggiunto al resto dell'impasto per farlo lievitare. La cottura avviene nel forno a legna a diretto contatto con la base del forno su cui è stata fatta ardere la legna. La tradizione legata alla produzione di questo pane ha origine centenaria. Il forno a legna veniva acceso per fare il pane una volta a settimana. Già da molti anni i forni di tutta la provincia hanno ripreso le ricette tradizionali e preparano il prodotto con il quale possono distinguersi sul mercato.