ParchilazioParchilazio

Marrone Segnino

  • Tipologia: Prodotti tradizionali
  • Categoria: Frutta e ortaggi
  • Zone di produzione: Carpineto Romano (RM); Gorga(RM); Segni(RM);
    Periodo di produzione: La raccolta dei marroni viene eseguita manualmente per tutto il mese di ottobre con rese massime di 3 t/ha.
Marrone Segnino

Il Marrone Segnino, appartenente alla specie Castanea sativa, proviene da fustaie da frutto site ad un'altitudine tra i 300 e 800 metri s.l.m. Presenta un colore marrone rossiccio con striature scure evidenti, una pezzatura da media a grossa (50-95), una forma ovale con apice appiattito; un episperma (pellicola) sottile, di colore giallognolo, poco aderente e facilmente asportabile. Il seme di colore bianco tendente un poco al giallo, al palato risulta croccante e di sapore dolce.

Le piante presentano un'altezza variabile tra 10 e 20 metri con chiome che assumono un aspetto molto ampio e un portamento secondo forme naturali. La quantità stimata di produzione si aggira su valori prossimi a 1.400 t/anno.

L'introduzione nel territorio di Segni si fa risalire alla metà del sec XVI, in occasione del matrimonio di Mario Sforza e Fulvia Conti, quando vennero introdotte piante di castagno prelevate dal territorio di Santa Fiora, sulle pendici dell'Amiata.

Una leggenda, invece, attribuisce al pontefice segnino Vitaliano (657-672) l'introduzione del castagno nel territorio lepino. Pierre Toubert, nella sua opera dedicata al Lazio meridionale ed alla Sabina tra il IX ed il XII sec, afferma che i castagneti più rimarchevoli per compattezza e bella disposizione sono quelli di Patrica, Segni, Norma e Morolo che si iscrivono come l'ultima tappa della conquista agraria.

Gli statuti segnini, la cui stesura originale si può far risalire quanto meno al sec XII, documentano la presenza di castagneti e tutte le varie operazioni collegate a questa pianta ed ai suoi frutti, con specifiche precauzioni di tutela da eventuali danni, sanzionandoli in maniera dettagliata.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa