
Sabato 12 ottobre
Archeotrekking da Macchiatonda a Pyrgi.
Ore 9,45 appuntamento al Castello di Severa, visita guidata della spiaggia e del boschetto di Macchiatonda a seguire visita guidata dell’Antiquarium e dell’area sacra di Pyrgi, passeggiata lungo la spiaggia del Monumento Naturale di Pyrgi e visita al Castello di Severa. Prenotazione al numero 3452554653 (RNR di Macchiatonda) – 3476034341 (guida Valentina Asta) Massimo 50 persone .
Domenica 13 ottobre
Una giornata dedicata alla scoperta di uno splendido territorio sulla costa Etrusca di Santa Severa. Visiteremo la Riserva naturale Regionale di Macchiatonda e il Monumento naturale di Pyrgi. Partiremo dal Castello di Santa Severa, attraverseremo il monumento Naturale Pyrgi, che sarà aperto per il nostro trekking. Il percorso proseguirà, camminando lungo il mare, per la cosiddetta spiaggia delle sabbie nere, fino alla Riserva di Macchiatonda, qui, attraverso dune costiere, siepi e boschetti, arriveremo fino agli stagni retrodunali, il vero gioiello naturalistico della riserva. Si tratta di un ambiente raro e minacciato, ma estremamente importante per gli equilibri ecologici e particolarmente ricco di vita. Ci potremo soffermare ad osservare e conoscere le varie specie di uccelli presenti. Dopo pranzo sempre via mare torneremo lungo la spiaggia, fino al castello e visiteremo l’Antiquarium di Pyrgi. Per chi lo vorrà sarà possibile visitare il castello di Santa Severa
Un’escursione facile, che prevede però un tratto di cammino lungo la spiaggia e possibilità di incontrare zone fangose, soprattutto se ci sono stati piogge recenti. Evento realizzato in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda
Difficoltà percorso: T (Turistico) - Durata: circa 7 ore
Lunghezza percorso: ca 7 km (di cui ca 4 su sabbia)
Dislivello: Irrilevante
Abbigliamento/attrezzatura: scarpe da trekking o da ginnastica (da tenere presente che può esserci fango). Giacca a vento, abbigliamento antipioggia, pranzo al sacco, zaino, acqua. Binocolo e macchinetta fotografica sono molto consigliati. Stivali di gomma potrebbero essere utili in caso di piogge recenti
Ora e luogo dell'appuntamento: ore 10 a Santa Severa. L’appuntamento preciso sarà comunicato ai partecipanti al momento della prenotazione
Quote di partecipazione: 14 euro, 6 euro per ragazzi sotto i 14 anni non compiuti.
Per partecipare: mail a info@camminesploratori.com, messaggio whatsapp (NO SMS) al 331 4341365 (Davide Cutugno)
Ci si può prenotare fino alle ore 18,00 del giorno precedente l'escursione, e fino alle 13,00 se si vuole la polizza infortuni;
Per maggiori informazioni clicca qui