ParchilazioParchilazio

Progetto di ricerca indagini sulla biologia di alcune specie ittiche nella Riserva Naturale Regionale lago di Posta Fibreno

    Nell'ambito dei vertebrati italiani, i pesci d'acqua dolce hanno il maggior numero di endemismi e

    subendemismi in rapporto al numero totale di specie, infatti dei 48 taxa a tutt'oggi considerati

    autoctoni (Gandolfi et al., 2001; Zerunian, 2002), 13 sono caratteristici del nostro territorio e

    originariamente non presenti in altre aree geografiche europee. Questo aspetto acquisisce ulteriore

    importanza se si considera che una recente valutazione della qualità dei popolamenti ittici italiani,

    basata sui parametri proposti dall'International Union for the Conservation of Nature (IUCN), ha

    classificato a rischio di estinzione o seriamente minacciati ben 47 dei 48 taxa indigeni; il solo

    cavedano non rientrerebbe in alcuna delle categorie della lista rossa IUCN (Zerunian, 2007).

    Peraltro le numerose specie dulcicole menzionate nei diversi allegati della Direttiva Habitat

    dell'Unione Europea (92/43/CEE) ribadiscono il grave stato di compromissione dei popolamenti

    ittici italiani e supportano la necessità di interventi gestionali mirati al recupero di specie e ambienti.

    Nonostante le persistenti difficoltà finanziare e gestionali che tutt'oggi limitano una corretta politica

    ambientale nel nostro paese, negli ultimi anni sembra emergere una maggiore sensibilità ed

    attenzione da parte di alcune pubbliche amministrazioni verso tematiche ambientali rivolte alla

    conservazione e alla gestione degli ambienti acquatici. Gli interventi gestionali vengono sempre più

    programmati sulla base di ricerche condotte per valutare lo stato quali-quantitativo e l'evoluzione

    dei popolamenti, con lo scopo di mettere in atto di interventi di conservazione pianificati su scala

    geografica (scala di bacino).

    Tale aspetto appare oltremodo importante per alcuni ambienti di particolare valenza naturalistica,

    quale per esempio il Lago di Posta Fibreno, caratterizzato dalla presenza di salmonidi e ciclostomi

    le cui caratteristiche ecologiche risultano ancora oggi poco conosciute, nonostante le tre specie

    caratteristiche del lago venissero già descritte in tempi storici (Chiappi, 1924; Madonna, 2001). A

    tal riguardo, negli ultimi tempi il carpione del Fibreno (Salmo fibreni), la trota macrostigma (Salmo

    macrostigma) e la lampreda di ruscello (Lampetra planeri) hanno attirato sempre più l'attenzione

    dei ricercatori italiani impegnati nel tentativo di risolvere alcune problematiche tassonomiche,

    ecologiche e gestionali (Alfei et al., 1996; Gratton et al., 2004; Tagliavini et al., 2007; D'Orsi e

    Seminara, 2008).

    Questa relazione presenta i risultati di un progetto condotto nel corso del 2008 con lo scopo di

    valutare la qualità delle popolazioni di trota macrostigma, di carpione del Fibreno e di lampreda di

    ruscello nei corsi d'acqua presenti all'interno della Riserva Naturale "Lago di Posta Fibreno". Oltre

    alla loro presenza all'interno del lago, le specie oggetto dello studio sono state monitorate anche

    negli immissari/emissari che mantengono rapporti di stretta associazione faunistico/naturalistica con

    l'ambiente lacustre. I campionamenti sono stati pertanto eseguiti anche nei corsi d'acqua Dova,

    Carpello e Fibreno all'interno dei confini amministrativi della riserva. Per quanto concerne il Torrente Carpello si è ritenuto opportuno estendere la ricerca della lampreda di ruscello anche

    all'alto corso del torrente, dalla zona di sorgente sino ai confini dell'area protetta, sia per motivi di

    continuità ecologica, sia perché parte integrante del SIC IT6050015. Nel corso dei censimenti è

    stata stimata anche la densità di altre specie ittiche simpatiche oltre alle 3 sopracitate.

    La presente relazione è strutturata in 3 diverse sezioni intitolate (1) Visual Census subacqueo, (2)

    Genetica salmonidi e (3) Indagine e ipotesi di gestione della popolazione di lampreda di ruscello.

    Nella prima sezione sono presentati i risultati relativi ai censimenti subacquei delle popolazioni di

    carpione e macrostigma (e spinarello), la seconda sezione illustra i risultati della caratterizzazione

    genetica delle due specie e la terza sezione è interamente dedicata ad indagini riguardanti la

    distribuzione e la biologia della lampreda. Alla presente relazione sono allegati due CD con le

    immagini scattate nel corso della ricerca.

    Il progetto è stato sviluppato da tecnici e professionisti che hanno operato sotto la supervisione

    scientifica dell'Università degli Studi di Parma, in stretta collaborazione con gli operatori della

    Riserva Naturale e il Laboratorio di Ittiologia delle Acque Dolci di Maenza (Lt). .........

    La mappa di Parchilazio.it

    Cerca nella mappa