ParchilazioParchilazio

CAI 319 Palombara - Monte Gennaro

Palombara - Monte Gennaro

  • Clicca qui per andare al
    punto di partenza del percorso
  • Quick info

    • Difficoltà: E
    • Durata: 3h e 40m
    • Distanza: 6,5 Km
    • Dislivello in salita: 990 m
    • Dislivello in discesa: 75 m
    • Tipologia: A piedi

    Cerca nella mappa

    Cai 319 Palombara - Monte Gennaro 

    L’inizio del sentiero è posto nei pressi del campo sportivo di Palombara Sabina, lungo la SS636. L’ascesa si presenta fin da subito ostica ma gradevole alla vista: il paesaggio rurale circostante è costituito da uliveti e macere a secco. Arrivati nei pressi di un incrocio con una villa ci si mantiene sulla destra (via Teofilo da Corte), dove la strada si fa più stretta e sconnessa; si costeggia sulla sinistra il rudere del Convento di San Nicola, posto all’interno di un uliveto, parzialmente ricoperto da una fitta vegetazione. Poche decine di metri più avanti vi è uno slargo con una bacheca in legno: si può decidere di lasciare qui l’auto, evitando così il primo tratto in forte pendenza, ma sussistono problemi di parcheggio e la carrareccia per arrivarci è ripida e dissestata. Da questo punto si svolta a sinistra lungo il sentiero vero e proprio e, superata la staccionata in legno, ci si immette all’interno del bosco composto da lecci, carpini, e, più in quota, aceri, roverelle e faggi. Il sentiero, tracciato molto bene, si inerpica sul costone della montagna in maniera dura ma regolare, con una serie di tornanti che permettono di guadagnare quota velocemente. Alla fine del bosco si arriva ad una vista panoramica sulla Campagna Romana, scorgendo sulla sinistra Torre Cruciani e sulla destra Monte Gennaro (1271 m). Si prosegue verso destra e, dopo aver superato i ripetitori, un albergo in abbandono e un rifugio dove però è possibile consumare un pasto caldo, si sale a sinistra per l’ultima ascesa verso la croce di vetta.