ParchilazioParchilazio
18 Maggio 2024

La montagna degli Etruschi

Una piacevole escursione sulla vetta più elevata dei Cimini

Non sarà uno degli 8000 dell'Himalaya ma per gli abitanti della provincia di Viterbo il monte Cimino rappresenta molto: è il luogo dove si va a passeggiare tutto l'anno e a prendere il fresco nelle torride giornate estive, è il luogo dell'infanzia, dove andavi con i genitori a far scrocchiare le foglie secche sotto le scarpe o a costruire con i cuginetti le capanne di rami secchi. Se per molti è dunque uno dei luoghi più cari della gioventù, per tutti il monte Cimino rappresenta molto a livello ambientale e culturale. Ospita una suggestiva faggeta pluricentenaria inserita nel patrimonio dell'Umanità, siti archeologici di grande rilievo, meraviglie della natura come la "rupe tremante" ricordata da Plinio il Vecchio o i lunghi allineamenti di massi formati dalla lava solidificata, gioia per gli appassionati di bouldering.

Scopriremo le sue "ricchezze" in una piacevole escursione Sabato 18 Maggio in compagnia del personale dell'Ente e di alcuni dei "custodi" della montagna, soci dell'Associazione La Menica Alta, che da anni si occupa della manutenzione dei sentieri presenti.

INFORMAZIONI

Partecipazione gratuita

Difficoltà: media - medio/facile, adatto a tutti purché equipaggiati con scarpe da trekking, in alcuni tratti il fondo del sentiero può essere scivoloso o con fondo coperto di foglie e/o pietrame.

Il percorso varierà dai 3 ai 4 km, con un dislivello complessivo di 150-200 m, totalmente in ombra.
Appuntamento ore 9.45 al parcheggio sito nel piazzale su Monte Cimino (Vt), al termine della SP 62 che sale al monte (Visualizzalo su GoogleMaps™  ). Partenza alle ore 10.00 (si raccomanda la puntualità).

Nella locandina che puoi scaricare qui accanto c'è un codice QR per navigare sino al luogo dell'appuntamento.
Sono consigliati i bastoncini da trekking e sono previste delle soste lungo il percorso.
Orario indicativo previsto per il ritorno alle autovetture: ore 12.30 - 13.00 circa.

NOTA BENE: Per motivi di sicurezza l'Ente si riserva la facoltà di non far accedere all'evento tutti coloro che non saranno dotati di calzature e abbigliamento consoni all'attività.
L'Ente declina ogni responsabilità per danni a cose o alle persone dovute alla mancata osservazione delle indicazioni fornite in questa sede e dal personale nel corso dell'iniziativa. L'evento non si terrà in caso di maltempo. La partecipazione all'evento implica l'accettazione di quanto sopra esposto.

Orario approssimativo dell'attività 10.00-12.45, ma potrà variare per esigenze organizzative.

Informazioni al numero 338-4914088 (ore ufficio, anche Whatsapp). Gradita (ma non obbligatoria) la prenotazione al numero indicato o alla mail viviparchi @ riservavico.it

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa