attività in corso
In attesa della primavera, periodo in cui si svolgono le attività di educazione ambientale sul campo, il personale del Parco dei Castelli Romani, Guardiaparco, esperti del settore e volontari del Servizio Civile Universale, sono impegnati in questo periodo con le lezioni frontali in classe, nelle scuole del territorio.
Tante le attività in corso che spaziano dai consueti progetti che ormai da anni l’Ente porta negli istituti scolastici, al più ampio programma dell’offerta educativa “GENS - Progetti di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (EAS) delle Aree Naturali Protette del Lazio”, ai progetti afferenti al Servizio Civile Universale, incentrati sul raggiungimento di un futuro sostenibile attraverso l’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030.
L’educazione ambientale è ormai parte integrante e consolidata dei programmi scolastici e gli insegnanti possono scegliere tra i vari progetti, quello attuabile in conformità al target di età degli studenti, e al programma didattico da realizzare nell’arco dell’anno.
Le attività formative hanno l’obiettivo di approfondire e trasmettere la conoscenza, il rispetto, il legame profondo ed affettivo con la natura e il territorio in cui viviamo. Un percorso che inizia in tenera età, con l’intento di stimolare nel tempo, riflessioni personali e di orientare coloro che dovranno prendere decisioni in futuro, verso stili di vita sostenibili in armonia con l’ambiente.
Le attività di educazione ambientale, non si esauriscono nell’ambito scolastico, ma vengono attuate anche con gli adulti, grazie ad un programma annuale di visite guidate, escursioni, trekking a tema che permettono di raggiungere persone di ogni età, desiderose di vivere e conoscere il territorio in tutte le sue sfaccettature.
Per rimanere aggiornati su tutte le attività, continuate a seguirci sul sito
www.parcocastelliromani.it e sui nostri canali social.