
Ripida ascesa che dagli Orti di Barbarossa di Rocca di Papa conduce al Maschio delle Faete
Accessibilità: non accessibile a passeggini e persone in carrozzina, non presenti dispositivi di orientamento per non vedenti e ipovedenti
Punti di partenza: Rocca di Papa via dei Corsi
Punti di arrivo: Rocca di Papa – Maschio delle Faete
Segnaletica: sia orizzontale che verticale
Area di sosta: No
Punto di ristoro: No
Alloggi: No
Punti di acqua: No
Periodo consigliato: tutto l'anno, tranne i periodi di neve abbondante
Punti di interesse: Tombe rupestri a “grotticella”, Maschio delle Faete panorama sulla caldera interna del Vulcano Laziale
Punti informazione: nessuno
Il percorso ha inizio lungo via dei Corsi “650 mt s.l.m.”, percorrendo la via per circa 750 mt si arriva ad un bivio con a sinistra una sbarra, superata la quale, seguendo la strada sterrata e le indicazioni bianco-rosse tipiche dei sentieri CAI, dopo un primo bivio, percorsi trecento metri si volta a sinistra e ci si inoltra nel bosco, attraverso un sentiero ripido e a tratti sdrucciolevole sino ad incrociare i raccordi 516a e 516b, nei pressi della Casa dei Guardiani a Colle delle Grotticelle.
Qui, a valle delle rovine della Casa dei Guardiani, si trovano delle tombe rupestri “Le Grotticelle” risalenti al periodo arcaico, da cui il toponimo.
Superato il bivio della Casa dei Guardiani si volta a sinistra su un ripido e stretto sentiero a tratti dal fondo sconnesso e, dopo 1,5 chilometri, si raggiunge il sentiero 509 che percorso a destra e in salita per 300 mt, arriva al Maschio delle Faete “956 mt s.l.m.”.