ParchilazioParchilazio
30 Giugno 2024

Dal 23 al 30 giugno evento "Parchi in Musica": natura e note per valorizzare il nostro territorio.

Evento organizzato dalla Provincia di Viterbo nelle tre riserve naturali di cui è ente gestore.

"Parchi in Musica" natura e note per valorizzare il nostro territorio

Unire la musica e le vibrazioni della natura in un unico progetto è l’obiettivo di "Parchi in musica", l’evento organizzato dalla Provincia di Viterbo nelle tre riserve naturali di cui è ente gestore.

L'evento realizzato con il contributo della Regione Lazio ha preso il via domenica 23 giugno.

Il programma prevede due passaggiate all'interno della Riserva Naturale Valle dell'Arcionello: “Solstizio d’estate all’Arcionello: profumi e natura in cammino” e “Elisir di bosco: erbe spontanee dell’Arcionello tra usi, sapori e tradizioni”. Entrambe prevedono un percorso di 8km ad anello, di difficoltà medio-facile, per una durata di tre ore complessive. Durante le camminate, i partecipanti avranno l'opportunità di ammirare il Fosso Luparo, nonché una serie di manufatti risalenti ai primi del Novecento. Oltre a fauna e flora, la Riserva tutela, infatti, alcuni interessanti esempi di archeologia industriale. È prevista una pausa spuntino alla Piramide del Fosso. La guida delle escursioni sarà a cura dell’associazione culturale Valle dell’Arcionello e in particolare della naturopata Stefania Capati, che arricchirà la camminata con interessanti nozioni sulle erbe spontanee che caratterizzano la valle e sulla loro valorizzazione nella cucina, nella cosmesi e nella tradizione locale.

All'interno della Riserva Naturale Monte Casoli di Bomarzo sono in programma due eventi il 28 giugno, nella chiesa di Santa Maria di Monte Casoli: alle 18.00  “Così, tipo... un pas de deux”, con la performance di Danila Gambettola con Diletta Bindi; alle 18.45 il Trio Vertu, con Elisa Ciavola al violino, Nina Taddei al flauto dolce, Fabio Marconetti al  clavicembalo, con musiche di Mattels, De La Cuerre, Corelli, Senaillé, Kapsberger, Bach.

Il 29 e 30 giugno nella Riserva Naturale di Tuscania, al Parco Torre di Lavello, doppio appuntamento: sabato 29, ore 21.00 “Le Pulci: viaggio libero nella canzone d’autore. Da Guccini a Brunori Sas passando per De Gregori, Rino Gaetano, Vecchioni, i Nomadi, Battiato”. In scena Edoardo Fabbretti, voce e percussioni, Marco Massino,  chitarra armonica, kazoo e voce, Glauco Fantini, basso e voce. Domenica 30 alle 21.00, ecco “Rossella Costa brazilian jazz duet” con Felix Rainone guitars.

Un viaggio musicale tra lo swing di New York, la bossanova di Rio De Janeiro e le melodie napoletane.

Domenica 30 giugno inoltre, a Tuscania, una passeggiata all’azienda agricola “Lavanda della Tuscia”, con l’evento “Alla scoperta dei colori della Tuscia”, un percorso insieme in mezzo alla natura, la visita all’azienda e poi una colazione all’aperto con inizio alle 9.00.

Il Presidente della Provincia Alessandro Romoli dichiara: “Con grande entusiasmo lanciamo questi eventi che rappresentano solo l’inizio di una serie di iniziative pensate per valorizzare le nostre aree protette e il nostro territorio. "Parchi in musica" non è solo un’opportunità per godere delle nostre meraviglie naturali, ma anche un momento di aggregazione e apprendimento. Solo la conoscenza genera cura e amore per il proprio territorio”.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa