
Il pianoro di Belmonte fu occupato probabilmente già in età etrusca, come farebbero supporre le numerose grotte ricavate nel costone tufaceo e riutilizzate nei secoli seguenti come abitazioni.
Un insediamento di Belmonte è ricordato invece per la prima volta nel IX sec. d.C.; i resti archeologici di questo villaggio medievale attualmente visibili, si riferiscono ad un periodo compreso tra il IX-XIV sec.. Emerge soprattutto una torre di avvistamento che faceva parte di uno spazio fortificato (forse un castello) separato dall'insediamento da due fossi artificiali e cinto da mura difensive. Il villaggio, posto più a sud, era invece costituito da un gruppo di capanne, di cui rimangono le buche dei pali, che non dovevano essere molto diverse da quelle utilizzate dai pastori dell'agro di fine Ottocento e primi del Novecento.