ParchilazioParchilazio
30 Dicembre 2015

Dodici mesi al servizio dell’ambiente

Un anno denso di attività: il Presidente del Parco fa un bilancio del 2015

 

Dicembre, si sa, è un periodo di bilanci. Il presidente del Parco, Luciano Sestili tira le somme sulle attività svolte. Lo fa ricordando quelle dei guardiaparco che hanno spaziato dalla vigilanza, all’antibracconaggio, dall’antincendio, al recupero di animali feriti, agli interventi per l’abusivismo edilizio. Non vanno dimenticate le molte altre attività dell’Ente, dalla comunicazione, alla didattica, dal monitoraggio faunistico, all’educazione ambientale, dalle visite guidate, all’organizzazione di corsi e mostre.

“Ci sono dei dati che dimostrano con la forza dei numeri le azioni del parco: nel 2015 si sono concluse opere per oltre un milione di euro realizzate sul territorio. Si tratta per la quasi totalità di finanziamenti europei passati attraverso la Regione Lazio. Questo dimostra – continua Sestili – da un lato le capacità progettuali dell’Ente e dall’altro che il Parco è uno dei soggetti pubblici più attivi e impegnati, anche finanziariamente, in interventi di riqualificazione e manutenzione del nostro territorio. I lavori – precisa il presidente – hanno riguardato la costruzione di ponti, e strade, come quella che collega Le Rote a Mazzano; la riqualificazione di sentieri, come quello che costeggia il Treja a partire da Monte Gelato; scavi e indagini archeologiche; il restauro della torre di Santa Maria, della chiesa e dell’intero pianoro adiacenti; la realizzazione di un’aula all’aperto e dei relativi percorsi didattici a Mazzano, presso Monte Gelato; la definizione e realizzazione di percorsi escursionistici; la stampa di due relative carte dei sentieri.”

“Tra gli interventi segnalo quelli che hanno riguardato il palazzo baronale a Calcata, sede degli uffici del Parco, dove i locali dell’ex forno e delle ex scuderie sono stati completamente restaurati e destinati ad altri usi, aumentando così la fruibilità del palazzo, che nel tempo si è connotato sempre più come un centro di irradiamento di cultura, visto che durante l’anno ospita spessissimo, mostre, corsi e iniziative di ogni tipo.”

“Nella difficile situazione che tutti viviamo, caratterizzata da risorse scarse e mezzi esigui, vorrei esprimere soddisfazione per i risultati raggiunti: siamo un parco piccolo per dimensioni, ma non per attività – conclude il presidente Sestili – evidenzio, per esempio, un paio di aspetti assai rari: le grandi capacità di autofinanziamento dell’Ente e la dinamicità della comunicazione, che per numeri e qualità ci porta molto in alto nel complesso ambito della comunicazione istituzionale e nell’esigente gradimento del pubblico.”

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa