
Lo scorso 4 Ottobre è stato inaugurato ufficialmente con un kick-off meeting online il progetto “VOLT – VOLcanoes as Teachers”.
Cofinanziato dal programma europeo Erasmus+, il progetto VOLT ha l’obiettivo di promuovere nuove opportunità di apprendimento per gli studenti di scuole medie e primarie attraverso lo sviluppo di attività interdisciplinari di insegnamento, formazione e ricerca sul tema della vulcanologia.
VOLT prevede la realizzazione di un corso di formazione sulla vulcanologia dedicato alle insegnanti di tre scuole europee. La formazione sarà poi finalizzata all’acquisizione da parte degli studenti di competenze trasversali attraverso lo studio empirico di tre zone vulcaniche in Europa. Il progetto sarà arricchito da un momento di viaggio e scambio di conoscenze tra studenti ed insegnanti delle scuole partner, e si concluderà con la realizzazione da parte degli studenti di un documentario che testimonierà il loro percorso di apprendimento del fenomeno vulcanologico
Capofila del progetto è il Comune di Farnese/Riserva del Lamone e conta della partecipazione di altri cinque partner provenienti da quattro paesi europei: tre scuole primarie e medie (Albero della Tuscia in Italia, Stapaskoli in Islanda, Scuola primaria di Kos in Grecia), un ente di formazione sulla vulcanologia (Associazione Italiana di Vulcanologia, dall’Italia) e una rete europea per la promozione di un’educazione innovativa e sostenibile (QUEST, dal Belgio).
Il kick-off meeting ha riunito i partner del progetto per stabilire un approccio coordinato e gettare le basi per lo sviluppo delle attività e la realizzazione degli obiettivi previsti. Le discussioni si sono incentrate su argomenti chiave sulla gestione del progetto, tra cui obiettivi, distribuzione dei compiti, gestione del budget, e strategie di comunicazione. Particolare attenzione è stata data al Work Package 2 (WP2) dedicato alla formazione online sulla vulcanologia per le insegnanti delle scuole partner, con la definizione delle tematiche da affrontare e la calendarizzazione dei momenti di formazione.
L’incontro è stato un momento significativo per garantire la qualità e l’efficienza futura del progetto. Ha permesso ai partner di conoscersi, allineare i loro sforzi e stabilire una solida base per l’implementazione degli obiettivi del progetto attraverso uno spirito collaborativo e di impegno condiviso.
A breve sarà disponibile online il sito web con tutte le informazioni sulle attività di progetto. Al momento, per maggiori informazioni, potete scrivere a voltproject.info@gmail.com
Aggiornamento marzo 2025
Sono disponibili online le lezioni del corso di formazione sulla vulcanologia nell'ambito del progetto VOLT.
Studiosi, professori ed esperti di vulcanologia hanno preparato nove video lezioni per insegnanti, studenti ed appassionati del mondo scientifico interessati a scoprire il mondo dei vulcani. I temi affrontati sono numerosi e da molteplici angolazioni: dall'origine del magma sulla terra alle dinamiche delle eruzioni magmatiche; dalle caratteristiche specifiche dei diversi vulcani alle attività di monitoraggio e mitigazione del rischio.
Il corso è arricchito da un modulo sull'apprendimento basato sull'indagine per aiutare gli studenti a sviluppare capacità di ricerca e analisi critica; e un modulo sulla realizzazione di un video documentario, che verrà prodotto dagli studenti alla fine del progetto.
Le lezioni sono in inglese, gratuite e disponibili sul sito del progetto: https://volt-project.info/training/