ParchilazioParchilazio
3 Luglio 2024

FIELD TRIP A FARNESE

Programma del Field Trip a Farnese (Italia), dal 3 al 5 luglio 2024

Mercoledì 3 luglio 2024

Ore 11:00 – Passeggiata al Salabrone. Paesaggio, Acqua e Energia

Appuntamento ore 11:00 sotto al Comune di Farnese. Visita guidata con Giovanni Antonio Baragliu alla cascata del Salabrone e alla centrale idroelettrica ex centrale ENEL.  Con la partecipazione della Prof.ssa Nicoletta Ripa, Prof. Rodolfo Picchio, Prof.ssa Angela Lo Monaco e la Prof.ssa Rachele Venanzi dell’Università degli Studi della Tuscia.

Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.

Prenotazione al numero: 331.23.46.429

Ore 21:00 – Farnese in Musica con i Misticanti Popolari – Piazza delle Rocca, Farnese

Musica popolare Italiana e degustazione di prodotti locali tipici. In collaborazione con la Pro Loco di Farnese.

Per informazioni: 331.23.46.429

Giovedì 4 luglio 2024

Ore 07: 30 – Tra Boschi e Sassi. Escursione Mattutina Naturalistica

Appuntamento in località Roppozzo alle 7:30. Percorso di 3 km – Livello EE -Escursione Naturalistica alla scoperta della Riserva Naturale del Lamone, di Rosa Crepante e dei Lacioni.

Si raccomanda abbigliamento comodo, pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica.

Prenotazione al numero: 331.23.46.429

Ore 11:00 – Farnese e le sue arti

Appuntamento ore 11:00 sotto al Comune di Farnese. Tour e passeggiata patrimoniale con Tiziana Mancini in paese con visita ai laboratori artigianali presenti nel centro storico. Incontri con gli artigiani dei laboratori di lavorazione dei cesti, di penne realizzati con elementi naturali della Riserva del Lamone, di coltelli e de l brigantaggio locale, coltelli artigianali tipici dei briganti del passato e collezionismo legato al brigantaggio locale. Visita al “Borgo di Pinocchio” e all’associazione “Amici del Borgo di Pinocchio”.

Prenotazione al numero: 331.23.46.429

Ore 18:00 – Passeggiata racconto nella Selva sulle tracce del bandito Tiburzi, Re del Lamone

Appuntamento ore 17:30 sotto al Comune di Farnese. Percorso di 3 km – 1, 5h Livello E – Escursione narrata nella Selva del Lamone su aspetti naturalistici e sulla storia del Brigante Domenichino Tiburzi fino al luogo dell’assassinio del Vestri. A cura di Comunità Narranti.

 Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.

Prenotazione al numero: 331.23.46.429

Ore 20:00 – Lamone di Not(t)e – Rifugio Casale del Lamone

Musica jazz con il duo “Ctrl 2” (Andrea Araceli, sax baritono e Marco Aquilani, chitarra) e degustazione di vini di Natura in Campo.

Prenotazione al numero: 331.23.46.429

Ore 21:00 – Allocco o civetta? – Rifugio Casale del Lamone

 

Escursione alla scoperta dei rapaci notturni con i Guardiaparco della Riserva Naturale Selva del Lamone.

Prenotazione al numero: 331.23.46.429

Venerdì 5 luglio 2024

Ore 09:30 – Visita alla “Tenuta il Radichino” dei Fratelli Pira.

Appuntamento alle ore 09:00 Sotto al Comune di Farnese. Prenotazione al numero: 331.23.46.429. Massimo 20 persone.

Ore 11:30 – Visita al caseificio di Farnese

Appuntamento alle ore 11:30 Sotto al Comune di Farnese. Prenotazione al numero: 331.23.46.429. Massimo 20 persone.

Ore 17:30 – Racconti di Pastori – Sede della Riserva Naturale del Lamone,  Località Bottino

La vita dei pastori attraverso la voce dei protagonisti e le immagini del fotografo Gianni Mercuri. Con la partecipazione di Pietro Pacchiarotti- allevatore e Massimo Biagini – allevatore. Con la partecipazione di Pietro Pacchiarotti- allevatore e Massimo Biagini – allevatore e tecnici di ARSIAL e del Dipartimento di Biologia Ambientale La Sapienza per il progetto Life Grace “Il ruolo degli allevatori nelle aree N2000 per la conservazione della biodiversità”.

Informazioni al numero: 331.23.46.429

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa