
Il TUFF, la Strategia Forestale Nazionale e le opportunità per gli Enti e il territorio Organizzazione: UNITUS-Dipartimento DAFNE, Riserva Naturale Selva del Lamone (Comune di Farnese), LA PALANZANA SNC. Con il patrocinio di: Regione Lazio; ARSIAL; Ordine dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Viterbo; Ordine degli Architetti della Provincia di Viterbo; Collegio dei Periti agrari e Periti agrari laureati della Provincia di Viterbo; Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati della Provincia di Viterbo; Ordine degli Ingegneri della Provincia di Viterbo; Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Viterbo.
{documenti/schede/convegno_tuff_13_e_14_dec_vt_page_0001.jpg}
13 DICEMBRE 2022
VITERBO, AULA BLU DELLA EX FACOLTÀ DI AGRARIA, VIA SAN CAMILLO DE LELLIS SNC
9.00 REGISTRAZIONI E WELCOME COFFEE CHAIR: Prof. Angela Lo Monaco – DAFNE
9.30 Saluti istituzionali (Rettore UNITUS, Direttore DAFNE, Regione Lazio, Sindaco di Farnese, La Palanzana snc)
10.00 Dott. Alessandra Stefani - MIPAAF - Il Testo Unico in materia di Foreste e Filiere Forestali
- Inquadramento, situazione, regolamenti attuativi e strategie di sviluppo SFN
10.30 Dott. Raoul Romano – CREA - Contratti di filiera e di distretto settore foreste - Accordi di Foresta – Programma di sviluppo rurale, opportunità e prospettive
11.00 coffee break
11.30 Prof. Rodolfo Picchio – DAFNE - Dott. For. Pierluca Gaglioppa – Riserva Naturale Selva del Lamone - Formazione tecnici, professionisti, sicurezza, operatori forestali, istruttori e albo ditte
utilizzazioni, opportunità e necessità di sviluppo
11.50 Prof. Francesco Carbone – DIBAF – I boschi della Regione Lazio tra uso tradizionale e nuove prospettive economiche. Il caso "dei cedui di castagno"
12.05 Prof. Luigi Portoghesi – DIBAF – La pianificazione forestale: la via più semplice per valorizzare i boschi. Excursus tra PFIT, PGAF, PPT e la gestione dei boschi silenti
12.20 DIBATTITO
13.00 -15.00 - PAUSA PRANZO
15.00 TAVOLA ROTONDA
MODERATORE: Prof. Roberto Mercurio
✓ Reti di impresa e accordi di foresta esempi concreti di funzionamento (Dott. Rosa Rivieccio –
CREA)
✓ Formazione informale di base e opportunità pratiche per tecnici professionisti e comunali.
Esperienze dal LIFE GOPROFOR (Dott. For. Marcello Miozzo – DREAM)
✓ Certificazione forestale, catena di custodia e CAM: opportunità per proprietari forestali,
trasformatori ed enti pubblici (Dott. Diego Florian – FSC)
✓ Certificazione forestale, prodotti innovativi e servizi ecosistemici: dove hanno funzionato e fornito
reddito (Dott. For. Antonio Brunori – PEFC)
✓ Aspetti gestionali del gruppo GFS Monti Cimini e altri comprensori forestali del Lazio: ricadute
ed opportunità per il territorio (Dott. For. Elena Mingarelli – Dottore Forestale e gestore del GFS)
✓ Semplificazione in materia forestale, esperienze e prospettive di sviluppo dal LIFE FOLIAGE
(Dott. For. Marco Bascietto – CREA)
✓ Vivaistica forestale, diffusione ed opportunità in sinergia con le politiche di riforestazione e
ripristino ambientale (Arch. Vincenzo Rosario Robusto – dirigente area Patrimonio - ARSIAL)
DISCUSSIONE
17.00 – 19.00 Networking – spazio aperto di contatti, discussioni, lobbing
19.00 Chiusura lavori
14 DICEMBRE 2022
PROPRIETÀ PIANGOLI SNC, PROPRIETÀ LA PALANZANA SNC, ROPRIETÀ REGIONALE MACCHIA DELL’OSPEDALE (BOSCO MONTAGNA)
9.00 – 13.00 Visita di studio/escursione in campo alla proprietà La Palanzana snc e alla proprietà regionale Macchia dell’Ospedale per illustrazione dei cantieri in Bosco Montagna e confronto sulle
possibili valorizzazioni (Proff. Rodolfo Picchio e Angela Lo Monaco – DAFNE; Dott. Pierluca Gaglioppa – Riserva Naturale Selva del Lamone; Sig. Pompeo Pesciaroli – Soc. Piangoli snc)
13.00 Pranzo offerto dalla Palanzana snc presso “La Cantina” a Canepina
mailto: lomonaco@unitus.it tocci@unitus.it, pgaglioppa@regione.lazio.it, tel 0761 357401