ParchilazioParchilazio

Martelloscopio nella Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

La Selva del Lamone è composta per lo più da cerrete pure o miste che mostrano caratteristiche mesofile (come nei crateri lavici di collasso e in quasi tutto il settore più orientale della Riserva), ed a tratti termofile (come sulle sommità degli accumuli di massi lavici e nel settore occidentale). Nel primo caso il cerro e' affiancato dal carpino nero, dal carpino bianco, dal nocciolo come specie caratteristiche; nel secondo caso dal leccio, dalla roverella, dalla fillirea a foglie larghe. Pressochè ubiquitari sono l'acero campestre, l'acero minore.

I “martelloscopi” vanno intesi come aree boschive in cui i tecnici forestali possono simulare attività selvicolturali, comparando diversi tipi di interventi, e misurandone l’efficacia. Creando dei modelli che serviranno per la determinazione delle finalità di utilizzazione del bosco, potendone valutare a priori i costi/benefici delle possibili azioni, e permettendo la promozione di idee innovative fondamentali per accordare la tutela della biodiversità con lo sviluppo sociale.

Un compito importante è l’utilizzazione di questa tecnica, per scopi didattici nella formazione del personale forestale.

Il termine martelloscopio deriva da quello di martellata , operazione effettuata dai tecnici con il loro “martello forestale” sugli alberi da tagliare.

I nostri Ringramziamenti sono rivolti  al Dipartimento Agricoltura Ambiente ed Alimenti, ed al Dipartimento Bioscienze e Territorio dell'Università del Molise in particolare al gruppo di lavoro formato da:

Giovanni Santopuoli

Serena Antonucci

Cesar Alvites

Pierdomenico Spina

Concetta Liselli

Andrea Schiavano

Giuseppe Campanella

Alessandro Ceccarini

Pierluca Gaglioppa

La mappa di Parchilazio.it

Marker
Leaflet © OpenStreetMap contributors

Cerca nella mappa