
Il paese deve il nome a Corrado di Antiochia, nipote di Federico II di Svezia, che nel XIII secolo lo ereditò come feudo.
Cuore del paese e punto di cerniera fra il nucleo storico e la zona di espansione moderna è la Piazza delle Ville, con al centro la moderna fontana dell’Arca di Noè di Arturo Martini (1926). In un angolo la Chiesa di S. Pietro, iniziata nel secolo XI, con struttura romanica e cappelle laterali in stile gotico.
Anticoli è situata sul versante settentrionale dei Monti Ruffi e, come la vicina Saracinesco da cui dista appena due chilometri in linea d’aria, era nota nel mondo degli artisti dell’800 e dei primi del ‘900 come “serbatoio” naturale di modelli, maschi e soprattutto femmine, le cui fisionomie hanno ispirato diverse opere. Non è dunque un caso che nel Palazzetto Brancaccio sia ospitato un Museo d’Arte Moderna e Contemporanea che raccoglie numerosi dipinti, sculture e disegni di artisti che hanno soggiornato e lavorato in paese.