
Camminare, osservare, scattare
Il Parco del Treja propone un corso di fotografia con il fotografo Marco Branchi, di cui si possono vedere alcune immagini nel sito del Parco del Treja (oppure qui: www.marcobranchi.it; oppure nella pagina Facebook: Fotografia Naturalistica - Marco Branchi). Il programma prevede cinque appuntamenti domenicali, o nei fine settimana per imparare e affinare le conoscenze tecniche, di ripresa e di composizione delle immagini digitali.
Sono previste escursioni lungo i sentieri dei Parchi del Lazio e dell’Italia centrale, alla ricerca di inquadrature speciali tra le acque, i boschi, le montagne del nostro paese. È il paesaggio: il più indifeso e immateriale dei nostri beni, che non può essere tutelato se non è conosciuto e frequentato. Oltre al piacere della fotografia, passeggiare nella natura e conoscere i luoghi dove viviamo, ci può aiutare a proteggerli e valorizzarli. Una promozione culturale che ci può far riscoprire una morale ecologica fondata sul rispetto dell’ambiente.
Camminare in un bosco, in luoghi affascinanti e ricchi di storia, significa avere il piacere di condividere il nostro tempo con persone predisposte a uno stile di vita, fatto di cose semplici e profonde.
Per iscrizioni o informazioni scrivere a corsofotografia@parcotreja.it o telefonare al parco del Treja, 0761 587617. La partecipazione al corso costa 60 euro. Il versamento può essere effettuato il primo giorno del corso stesso.
Il corso è adatto a tutti. Attrezzatura necessaria: fotocamera, ottiche (utilizzabili dal grandangolo al medio tele), cavalletto, filtri per paesaggio. Abbigliamento: scarponcini da trekking, giacca impermeabile.
Programma
1. Domenica 20 marzo
Presentazione del corso e introduzione teorica
Calcata – Parco Regionale Valle del Treja
2. Venerdì-domenica 1-3 aprile
Isola d’Elba – Parco Nazionale Arcipelago Toscano
3. Domenica 10 aprile
Riserva Regionale Lago di Posta Fibreno
4. Sabato-lunedì 23-25 aprile
Casentino – Parco Nazionale Foreste Casentinesi
5. Domenica 15 maggio
Bosco del Sasseto – Riserva Regionale di Monte Rufeno
6. Sabato-domenica 28-29 maggio
Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise