ParchilazioParchilazio

Riserva Naturale Montagne della Duchessa

    È un paesaggio tipicamente appenninico, quello di una delle più interessanti aree protette montane del Lazio. Comprende rilievi calcarei incisi da valli profonde, estese praterie d'alta quota e fitti boschi di faggio, sormontati in quota da bastioni rocciosi dall'aspetto tipicamente alpino quali quelli del Murolungo, del Costone e del Morrone. Gioiello paesistico dell'area è il piccolo Lago della Duchessa , a 1788 metri di quota, che occupa il fondo di una vasta conca di origine glaciale, poi modellata dal carsismo, circondata da prati-pascoli.

    I monti della Duchessa, con i loro fittissimi boschi e le sconfinate praterie d'alta quota, ospitano numerose specie animali, alcune delle quali sono estremamente rare e vulnerabili a livello nazionale ed europeo. Tra questi merita rilievo l' Orso marsicano .

    È probabile che gli habitat della Duchessa siano risultati ottimali per la specie, ma non è ancora chiaro se quest'area sia un corridoio di passaggio di individui che si allontanano dalla popolazione centrale (fenomeno tecnicamente detto dispersal) oppure faccia parte dell'area normalmente usata da un individuo (o più individui) nelle sue attività di vita quotidiana quali ad esempio foraggiamento, riposo e cura della prole (home range).

    Aquila reale, falco pellegrino, lanario, gufo reale, e poi lupo, orso, capriolo, cervo: i monti della Duchessa, pur essendo a ridosso dell'autostrada A24 e dei nuclei industriali del basso Cicolano, custodiscono un patrimonio di biodiversità straordinario e sconosciuto ai più. Proprio grazie alla presenza di specie rare a livello nazionale ed internazionale e alla fortissima necessità di tutelarle, nel 1990 questi monti sono stati posti sotto tutela con l'istituzione di una riserva naturale regionale. Inoltre nel 2006 sulle montagne della Duchessa sono stati ufficialmente istituiti dall'Unione europea due Siti d'importanza comunitaria (SIC, designati ai sensi della direttiva 92/43/CEE "Direttiva Habitat") e una Zona di protezione speciale (ZPS, designata ai sensi della direttiva 70/409/CEE "Direttiva Uccelli").

    I monti della Duchessa appartengono alla catena del Velino. Il massiccio, di natura prevalentemente calcarea, si è formato tra 90 e 70 milioni di anni fa; in tempi più recenti (in senso geologico) la sua forma è stata modellata dall'azione dei ghiacciai del quaternario e dai processi di scioglimento delle rocce carbonatiche da parte delle acque (carsismo). Per esempio, la conca del lago della Duchessa è di origine glaciale e l'attuale morfologia è contraddistinta dalla presenza di doline carsiche: la forma a 8 del lago è dovuta proprio alla presenza di due doline formatesi l'una accanto all'altra. Il lago è alimentato esclusivamente dall'acqua piovana, che non si infiltra nel terreno grazie alla presenza di uno strato impermeabile di limi.

    Gli habitat principali della riserva sono coltivi e prati-pascoli nel piano collinare (800 – 1000 m), querceti e più in alto faggete (1000 – 1700 m circa), brughiere a ginepro nano oltre il limite superiore del bosco e infine praterie d'alta quota. Gli habitat prativi, sia a bassa quota sia in alto, sono sede di straordinarie fioriture di orchidee, asfodeli e gigli nei mesi di maggio e giugno.

    La fauna presenta una ricchezza di specie altissima se confrontata con la ridotta superficie della riserva, appena 3500 ettari circa. Per esempio, nidificano nella riserva il falco pellegrino, il lanario, il grifone, numerosi rapaci notturni, varie specie di picchio, la coturnice; è molto facile avvistare anche specie non nidificanti ma che usano queste montagne come territorio di caccia: l'aquila reale, lo sparviere, l'astore e altre. Tra i mammiferi è importante segnalare l'orso marsicano, il lupo, la martora, il cervo, il capriolo, l'istrice; la presenza di quest'ultima stabile nella riserva, è testimoniata sia dal continuo ritrovamento di segni indiretti (tracce, escrementi, peli, vocalizzazioni) sia dai numerosi avvistamenti quotidiani.

    Vai alle pagine dedicate alla Riserva Naturale Montagne della Duchessa

    La mappa di Parchilazio.it

    Cerca nella mappa