
I riti della notte di San Giovanni rievocano festeggiamenti antichi legati al solstizio d'estate, feste pagane poi entrate a far parte della ritualità cristiana, pur con significati diversi.
Dalle ore 20 sarà possibile gustare piatti della cucina popolare a base di erbe cucinati dalla Cooperativa sociale "Il Sorbo" e visitare il museo degli attrezzi contadini. "Donne-libro" interpreteranno poi brani tratti dal "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare.
Subito dopo, gli attori dell'Associazione culturale "La Valigia dei Sogni" metteranno in scena la notte delle streghe e la magia delle erbe, all'aperto, accompagnandoci verso il bagliore del sacro fuoco propiziatorio. Al suono della "pizzica" attenderemo la mezzanotte e il salto del fuoco purificatore che prelude al lavaggio rituale con l'Acqua di San Giovanni.
L'evento è organizzato dall'Associazione culturale "Amerina" (presidente: Franco De Santis) in collaborazione con il Parco di Veio (dott. Antonio Marano), il Museo e l'Associazione culturale "La Valigia dei Sogni" (presidente: Manuel Schiavo).
L'ingresso è gratuito, proprio grazie all'attenzione degli Enti sostenitori: il Parco di Veio e il Comune di Formello.
Se potete, prenotate al numero verde del Parco di Veio, 800 72 78 22; a questo numero gratuito potete rivolgervi anche per avere informazioni. In caso di maltempo la festa sarà rimandata a sabato 3 luglio.
Casolare 311 di Formello
Museo di interesse locale e Punto informativo del Parco di Veio
Via Santi Martiri, 12 - 00060 Formello (RM)
Tel. 06 - 90 84 255 e 340 - 92 94 634