
La comunità giulianese, insediatasi nell'area del Monumento Naturale Lago di Giualinello da molti anni, consapevole della fragilità e sensibilità ambientale, ha scelto un modello di sviluppo indirizzato alla cura e alla conservazione delle risorse attraverso l'uso sostenibile del territorio. Questa economia rurale, inizialmente di sussistenza, (ovvero la raccolta del legname, delle erbe, dei frutti ecc.) nel corso degli anni, nonostante i cambiamenti economici e sociali, ha mantenuto, sviluppato, anche innovato, un tessuto economico fatto di piccole aziende, che rappresentano la qualità della produzione agricola e della pastorizia, preservando il paesaggio rurale. Non da ultimo, è da sottolineare quanto è stato importante il recupero di alcune tradizioni, tra le quali la raccolta delle erbe spontanee, che ha contribuito non solo a far conoscere il territorio, ma a creare opportunità di lavoro sopratutto per i giovani.