
Ecco gli appuntamenti che si terranno all'anfiteatro della Selva di Paliano ogni weekend del mese di giugno:
Sabato 5
Ore 18.30
Concerto del gruppo musicale "Suoni e canti di vecchi braccianti" musica popolare tradizionale del Lazio e del Centro-Italia
Domenica 6
Ore 18.30
Cantieri teatrali Koreja Stabile d'innovazione del Salento presenta "Paladini di Francia Spada avete voi, spada avete io! vita, morte e disavventure di Orlando e altri strani paladini" di Francesco Niccolini regia Enzo Toma con Silvia Ricciardelli, Fabrizio Pugliese Carlo Durante, Fabio Tinella musiche originali Pasquale Loperfido dedicato a Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini
Premio EOLO AWARDS come Miglior Spettacolo
Premio Associazione Nazionale Critici del Teatro
Sabato 12
Ore 18.30
Spettacolo teatrale "Impropillole"
Uno spettacolo d'improvvisazione nel quale il pubblico e' il protagonista: comicità, musica e soprattutto tanto divertimento sono gli ingredienti fondamentali.
Associazione Culturale Voci e Progetti
Domenica 13
Ore 18.00
Associazione culturale Kaleidos presenta Parchinmusica "L'alba del violoncello"
Accademia degli Astrusi - Federico Ferri, violoncello, Daniele Proni clavicembalo, Stefano Rocca arciliuto e chitarra barocca. Musiche di Antonio Vivaldi e Alessandro Marcello
Sabato 19
Ore 18.00
Associazione culturale Musica Antiqua
"L'armonica 750.000 anni fa" concerto inusuale per lirica antica.
Questo progetto lancia una sfida con uno strumento che non esisteva nel Seicento: l'armonica cromatica ! In sostituzione della parola, ecco il canto straziante, dolce e sferzante dell'armonica di Max De Aloe che da tempo canta le passioni non solo in ambito jazzistico.
Max De Aloe armonica cromatica, Musica Antiqua Latina progressive, Josep Maria Martì Duran, arciliuto e chitarra barocca, Giordano Antonelli, violoncello, Massimiliano Toni clavicembalo, organo e direzione musicale
Sabato 26
Ore 18.00
Ulderico Pesce -"Asso di Mondezza" Asso di Monnezza: i traffici illeciti di rifiuti di e con Ulderico Pesce Coprodotto da Legambiente e dal Teatro dei Filodrammatici di Milano Asso di Monnezza: i traffici illeciti di rifiuti in Italia, racconta i traffici illeciti dei rifiuti urbani e soprattutto di quelli industriali, che attanagliano l'Italia tanto da far dire che il vero asso nella manica è "quello di monnezza", vale a dire che l'immondizia smaltita illegalmente offre una grande possibilità di arricchimento soprattutto alla malavita.
Domenica 27
Ore 18.00
Kaleidos Associazione culturale Kaleidos presenta Parchinmusica - Sonate per violino e basso continuo.
L'Accademia degli Astrusi