
Dieci anni di alberi sottratti al taglio
A partire dal 2013 l'associazione Phoresta Onlus collabora con il Parco per tutelare i boschi di proprietà del Comune di Mazzano Romano e dell'Università agraria di Calcata all'interno dell'area protetta. Nel 2017, ai 60 ettari del primo Progetto Ossigeno, si sono aggiunti altri 35 ettari, protetti quindi per il terzo anno consecutivo. I boschi infatti non sono sottoposti a taglio per ottenere crediti di carbonio e mantenere intatti i servizi ecosistemici, cioè le importanti funzioni ambientali che assolvono, come l’assorbimento e la fissazione di carbonio, la fornitura di habitat a supporto della biodiversità, la protezione dall’erosione e il valore paesaggistico.
Il Parco è il garante del progetto che si protrarrà fino al 2022 e sin dall’inizio monitora lo stato di salute dei boschi, grazie a sopralluoghi mirati e voli di controllo con il drone.