
Annata decisamente speciale quella 2020 per la nidificazione delle tartarughe nel Lazio. In particolare, un evento da record si è verificato oggi a Fondi, dove 60 uova di tartaruga marina (Caretta caretta) si sono schiuse, sotto l'occhio vigile di una webcam, che ha ripreso i primi istanti di vita dei piccoli.
Per vedere la clip dell'evento clicca qui
Il precedente un paio di anni fa, a Montalto di Castro, dove si è verificata la schiusa di 35 uova.
Ancora per 48/72 ore il nido verrà monitorato dal personale regionale delle Aree Protette del Lazio e della Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette, oltre che dai volontari della rete della Regione Lazio "Tartalazio", per assicurare la sicurezza dei nuovi arrivati.
I prossimi appuntamenti con le schiuse nel Lazio saranno: verso la metà di settembre, a Ventotene e a Santa Severa, per metà ottobre, presso il Monumento Naturale di Pyrgi e quello condiviso tra Marina di Cerveteri e Ladispoli.
I territori protetti del Lazio, in quasi tutti i casi, hanno fatto da palcoscenico a questi eventi eccezionali, importanti risultati delle attività di conservazione e tutela messe in campo.
Un grazie al personale regionale e ai volontari della rete "Tartalazio", che da anni ormai è impegnata in queste attività di salvaguardia, protezione e recupero di una specie importante.