
L'emergenza Covid19 ha spinto tutti a cercare soluzioni nuove per nuove situazioni e così, l'escursione interdisciplinare del corso di Laurea magistrale in Scienze della natura (Dipartimento Scienze della Terra) dell'Università di Roma "La Sapienza", che si sarebbe dovuta svolgere nel Parco regionale dei Castelli Romani, è stata realizzata in remoto, con una esercitazione che ha utilizzato gli strumenti tecnologici a disposizione per muoversi in modalità virtuale.
Nei primi due giorni dell'evento si sono svolti incontri a distanza fra studiosi, ricercatori e operatori, invitati a presentare le loro esperienze in molteplici campi professionali con la Natura come filo conduttore, in Italia e all’estero.
Ciascun studente ha poi indicato una modalità a scelta (video, GIS, presentazione power point, etc...) per applicare una delle metodologie di studio conosciute a un tema di interesse.
L'incontro con gli studenti su ‘Gestione, pianificazione e ricerca in una grande area verde’, che si sarebbe dovuto svolgere sul lago Albano e a Parco Chigi, è diventato dunque parte di un’escursione multidisciplinare virtuale ‘La Natura intorno a casa’, organizzata dai professori del corso di Scienze della Natura in collaborazione con i tecnici naturalisti dell'Area Ambientale dell'Ente Parco. Scopo dell'incontro è stato illustrare agli studenti le diverse professionalità ed il ruolo delle Aree protette, con particolare riferimento a tutte le criticità e le opportunità legate ad un’Area a forte carattere periurbano come quella del Parco Regionale dei Castelli Romani.