
Mercoledì 16 gennaio, presso la sala Tevere palazzina a della Regione Lazio (via C. Colombo 212, a Roma) dalle ore 9,30 alle ore 13,30, sarà presentato il secondo volume dell’Atlante della Flora Vascolare del Lazio. Un prodotto editoriale che fa parte di un progetto ampio, iniziato dagli anni ’80 e proseguito fino ad oggi.
L’autore, il professore Fernando Lucchese, ha svolto più di duemila sopralluoghi con il supporto dei collaboratori - dott. Marco Iocchi e dott.ssa Stefania Paglia - e ha redatto le mappe distributive di tutte le specie laziali che sono allo stato attuale delle conoscenze 3.499.
Il volume che verrà presentato segue quello già realizzato, dal titolo “Parte generale e Flora alloctona”. Questo secondo volume analizza nel dettaglio la presenza e la distribuzione della flora di maggiore interesse conservazionistico regionale, che raccoglie 786 taxa. Il gruppo di specie interessate non costituisce di per sé una Lista Rossa, ma raggruppa tutte le specie in base a vari criteri che vanno dalla rarità e dal rischio di estinzione, al valore biogeografico (endemismo, relittualità, ecc.), tassonomico e morfologico, fino a considerare il rapporto con quanto riportato dalle liste rosse nazionali e internazionali e dalla normativa europea. Il Geodatabase della Flora del Lazio a oggi supera i 300mila dati di campo originali.
Nel corso della giornata verranno distribuite ai partecipanti le copie di entrambi i volumi.
Programma:
Foto di Fernando Lucchese Campanula reatina