
TOC TOC, c’è qualcuno in casa?
La risposta è certamente no! Come si evince dal foro presente su questa sferetta fatta di sabbia e terra, attaccata ad un ramo di Prugnolo selvatico. Gli inquilini sono stati trattati molto bene, perché hanno trovato un luogo fresco d’estate, caldo d’inverno e asciutto durante le giornate piovose. Per non parlare del cibo, sufficiente per un anno circa.
L’ingegnere/architetto/carpentiere/muratore che ha realizzato questo gioiello tecnologico è un imenottero. L’Ape muraiola è diffusa nel Mediterraneo occidentale. Si tratta di un'ape solitaria dal tipico torace peloso di colore bruno-rossastro.
Nella foto: nido di Megachile sicula lungo una siepe nella Riserva di Macchiatonda.
Foto di Emanuele De Zuliani - Archivio fotografico della Riserva Naturale Regionale Macchiatonda