
Si tratta di circa settecento ettari miracolosamente scampati all'edificazione intorno al fosso dell'Acqua Traversa, che formano un cuneo verde che s'insinua tra la consolare Cassia e la via Trionfale a partire dalla via Cortina d'Ampezzo. Una facile passeggiata fino al fondovalle vi regalerà scorci verdeggianti da Campagna Romana, e con un po' di fortuna l'incontro con alcune delle numerose specie animali che caratterizzano la biodiversità dell'Insugherata, o almeno un loro segno di presenza: l'aculeo di un'istrice, l'impronta del tasso, una chela dell'esigentissimo granchio di fiume che vive solo in acque pulite e limpide. L'incontro più fortunato che potreste avere è quello con la salamandrina dagli occhiali: un raro anfibio, grande come una lucertolina, che vive solo in Italia e a Roma esclusivamente qui.
Vai alle pagine dedicate alla Riserva Naturale dell'Insugherata (RomaNatura) .