
La manifestazione si tiene nell'antico Borgo Medievale di Civitella San Paolo, alle porte di Roma.
La manifestazione è caratterizzata da rievocazioni storiche Medievali, da parate di giullari in festa, falconieri, trampoli e tamburini, danze medievali, corteo storico per le vie del paese, e dall'apertura di taverne e punti ristoro con degustazione di menù tipici e libagioni dell'epoca.
L'evento è ospitato dall'incantevole borgo, un luogo dove è facile perdersi nel silenzio e nei sapori di una volta con l'apertura di taverne con prodotti tipici, con suggestive rievocazioni storiche allietate dall'esibizione di giullari, musici e menestrelli, artisti rigorosamente in costume medioevale.
Nei vicoli sono sparsi gli antichi mestieri al lavoro, tra cui il tornitore, lo spezierie, il mugnaio, l'intarsiatore, il ciabattino, il fabbro. Il Castello viene arredato con la Sala delle Armi, la Sala Nobiliare del Castellano, la parte inferiore la taverna con cucina medievale. E' visitabile seguendo un percorso dove è possibile anche passare nella Sala dove è collocato l'Archivio Storico.