ParchilazioParchilazio
9 Aprile 2018

Lo Stagno di Ostia

Le saline e la foce del Tevere alle origini di Ostia: l’“eterno ritorno” dello Stagno di Ostia.
La forma e l’aspetto del territorio ostiense, nel retroterra immediato della città antica, hanno subito sostanziali trasformazioni ad opera dell’uomo, soprattutto a partire dalla fine dell’Ottocento. Il principale elemento naturale che oggi tendiamo a credere scomparso è senza dubbio il grande Stagno di Ostia, che si estendeva alle spalle della città, tra il Tevere e Castel Fusano, e che Livio definiva Ostiae Lacus.

Approfondisci 

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa