ParchilazioParchilazio

Sagra della Salsiccia "Baciona"

    L'ultimo fine settimana del mese di ottobre si svolge, all'interno del caratteristico borgo di Morlupo, la Sagra della Salsiccia "Baciona". Questo termine, usato dagli abitanti del posto, individua questa specifica salsiccia prodotta nella zona.

    La gastronomia tradizionale di Morlupo ha nella lavorazione della carne suina, ed in particolare delle salsicce, il suo punto di forza.

    La festa è una tradizionale sagra paesana, caratterizzata da un'enorme griglia, posta al centro della piazza principale del paese sulla quale, fin dalla mattina, ha inizio la cottura delle salsicce, su brace di legna di quercia.

    Nel corso della sagra, come vuole la tradizione, si da lettura della "Bolla" datata 1967.

    Il testo, tra il serio ed il divertente, esalta le doti delle salsicce "Bacione", prodotto pregiato di cui sono segrete le dosi e le spezie, e dell'arte del "Lardarolo", unico conoscitore di questi segreti che riesce a confezionare un prodotto unico al mondo.

    Le salsicce di Morlupo sono un prodotto locale di alta qualità e per questo molto ricercato.

    Durante l'evento le salsicce, dopo essere cotte alla brace, vengono distribuite ai partecipanti con pane casareccio e accompagnate da buon vino locale.

    La manifestazione è arricchita da giochi popolari, corse dei cavalli, spettacoli musicali, grande tombolata ed anche da un'affascinante spettacolo di fuochi d'artificio, che conclude la festa.

    Un'occasione per assaporare i prodotti enogastronomici del territorio della Tuscia e per visitare il paese di Morlupo, a pochi chilometri da Roma, immerso nel verde tra storia e cultura.

    La mappa di Parchilazio.it

    Cerca nella mappa