ParchilazioParchilazio
19 Maggio 2017

Educazione ambientale, una sfida per cambiare il futuro

Nell’ultimo mese di scuola, complice la bella stagione, si intensificano le attività di didattica ambientale sul campo svolte nel territorio del Parco regionale dei Castelli Romani, a cura del personale dell’ufficio di educazione ambientale insieme ai Guardiaparco.

Giovedì 18 maggio 2017, gli alunni della scuola elementare “Gianni Rodari”, del comune di Ciampino (RM), si sono recati a Tuscolo, uno degli spazi verdi più adatti per scoprire storia e geologia del Vulcano Laziale, attraverso il racconto e le attività ludico/didattiche, svolte dal personale dell’Ente che si occupa di didattica ambientale.

Nella giornata odierna, i Guardiaparco  sono impegnati presso il “Rifugio Forestale dell’Artemisio”, per attività ludico/ricreative con i bambini della scuola materna dell’Istituto Comprensivo Velletri Sud.

La sfida e l’impegno quotidiano del Parco dei Castelli Romani è promuovere attraverso i giovani, atteggiamenti di rispetto nei confronti dell’ambiente, proprio per questo l’educazione ambientale ormai materia obbligatoria nelle scuole, è uno strumento di fondamentale importanza da utilizzare per favorire il cambiamento nei comportamenti e nelle abitudini.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa