
La Settimana Europea dei Parchi - Da sabato 20 alla fine del mese di maggio
Una settimana “lunga” quella che riguarda la ricorrenza dei Parchi europei, istituita per ricordare il giorno in cui, il 24 maggio del 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.
Le attività che i parchi organizzano in questi giorni hanno lo scopo di diffondere la consapevolezza e la conoscenza di una rete di aree protette – quelle del Lazio – di grande pregio paesaggistico e alto valore ambientale, importantissime per la tutela del paesaggio e la conservazione della biodiversità.
Da sabato 20 maggio e con una programmazione che si spinge fino ai primi di giugno, è tutto un susseguirsi di iniziative che comprendono ogni tipo di ambiente: dallo SwimTrekking nel Parco Riviera di Ulisse, in riva al mare, fino ai quasi mille metri del Monte Artemisio, sulle cime del Vulcano Laziale, nei Castelli Romani. Incontri, visite guidate, escursioni di ogni grado e tipo di impegno, fino alla più semplice e rilassante contemplazione dei magnifici paesaggi che contraddistinguono le aree protette della nostra regione.
“I Parchi sono una realtà sempre più consolidata – osserva Vito Consoli, Direttore Regionale Ambiente e Sistemi Naturali –, rappresentano spesso le basi per un nuovo modello economico, che ponga al centro la storia e l’ambiente in cui viviamo.”
La settimana dei parchi avrà una coda nell’iniziativa “Il cielo di Roma”, una tre giorni di immersione nella scienza e nella natura nella città di Roma, il 2, 3 e 4 giugno, nel Parco Regionale dell’Appia Antica, con un nutrito programma di attività, incentrato sui temi dell’osservazione del cielo notturno in tutte le sue sfumature.
“Nei parchi abbiamo sperimentato l’equazione partecipazione / consapevolezza / tutela. Conoscere spesso significa amare e, nel caso delle bellezze ambientali, quasi sempre induce una sensibilizzazione collettiva – conclude Mauro Buschini, Assessore ai Rapporti con il Consiglio, Ambiente e Rifiuti della Regione Lazio –. È proprio questa la garanzia migliore per il nostro paesaggio: la più ampia partecipazione dei cittadini.”
Ecco il calendario degli appuntamenti:
Riserva Selva del Lamone
Da venerdì 19 a domenica 21 maggio Festa alla primavera
Parco Appia Antica
Da sabato 20 a domenica 28 maggio Attività all'Appia Antica
Parco Monti Simbruini
Domenica 21 maggio Attività ai Monti Simbruini
Parco Monti Ausoni Lago di Fondi
Lunedì 22 maggio Insieme naturalmente
Da lunedì 22 a domenica 28 maggio Attività ai Monti Ausoni
Riserva Monte Rufeno
Domenica 21 maggio Festa dei Pugnaloni
Mercoledì 24 maggio Tra natura e tradizione
Parco Valle del Treja
Da domenica 21 a domenica 28 maggio Attività a Valle del Treja
Parco Riviera di Ulisse
Domenica 21 maggio SwimTrekking
Martedì 24 maggio I sovrani di Wittelsbach
Parco di Veio
Domenica 21 maggio Escursione al parco
Ente RomaNatura
Nelle date del 23, 25, 29, 30 e 31 maggio Educazione Ambientale alle Secche di Tor Paterno
Riserva Laghi Lungo e Ripasottile
Mercoledi 24 maggio Profumi d'erbe
Riserva Macchiatonda
Sabato 20 maggio Fotografiamo Macchiatonda
Mercoledì 24 maggio A caccia d'insetti
Parco Monti Lucretili
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio La natura e il territorio
Parco Castelli Romani
Sabato 20 maggio Avventura in Natura
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio Attività ai Castelli Romani
Riserva Nazzano Tevere - Farfa
Sabato 27 maggio Alla scoperta di Tevere Farfa
Parco Bracciano - Martignano
Sabato 27 maggio La bottega del Parco
Riserva Tor Caldara
Sabato 27 maggio Giornata della Biodiversità
Sabato 3 giugno Giornata europea Parchi
Parco Nazionale del Circeo
Martedì 30 maggio Liberazione tartarughe al Circeo
A conclusione della settimana europea dei parchi, al Parco Appia Antica da venerdì 2 a domenica 4 giugno, si terrà l'evento speciale