ParchilazioParchilazio
5 Maggio 2017

Il Biacco

Durante le attività di perlustrazione del territorio, è stato avvistato nella zona di Tuscolo un biacco (Hierophis viridiflavus). Si tratta di uno dei serpenti più diffusi nei dintorni, supera facilmente il metro di lunghezza negli esemplari adulti e lo si può incontrare in ambienti aridi, aperti e con buona copertura vegetazionale, giardini rurali, rovine.

Allo stato adulto ha una livrea prevalentemente nera con inserti gialli, mentre i piccoli sono riconoscibili per la loro colorazione grigiastra con zone nere alternate al bianco/giallo sulla testa.

Questo serpente, elusivo come ogni altro, è molto veloce e agile, sia terricolo che arrampicatore. E' vivacissimo e, solo se disturbato, è aggressivo e mordace, pur non essendo velenoso. Si nutre di piccoli roditori, lucertole, nidiacei ed altri serpenti.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa