
Il Lago occupa un cratere minore legato all'antica attività vulcanica sabatina, del diametro di circa 600 metri e con una profondità massima di 6 metri. Per la sua importanza naturalistica è stato individuato come Sic, sito d'importanza comunitaria. Il tarabusino, il martin pescatore, il tritone crestato sono tra le specie animali presenti più significative; mentre tra le piante vanno segnalate la splendida ninfea bianca e la più rara porracchia dei fossi (Ludwigia palustris), piccola pianta acquatica dal fusto strisciante. I libri di storia – ed oggi i motori di ricerca sul web - citano inoltre il lago di Monterosi in occasione di un incontro che ebbe luogo sulle sue sponde tra Papa Adriano IV e Federico Barbarossa, il 9 giugno 1155. In paese sorgono una chiesa del Cinquecento, col campanile in facciata, e il Palazzo Cardinalizio.