ParchilazioParchilazio
24 Maggio 2016

La lanterna del bosco

Dalla Primavera all’Autunno inoltrato, nei luoghi umidi del Parco dei Castelli Romani e non solo, cresce un fungo (Clathrus ruber) simile a una lanterna di colore rosso. È un fungo tanto bello quanto maleodorante e proprio questa caratteristica è importante per la dispersione delle spore, quindi per la riproduzione del fungo.

Gli insetti, particolarmente mosche e mosconi, attratti dall’odore forte e pungente, si avventurano nella parte interna cibandosi della sostanza vischiosa che avvolge le spore. Successivamente gli insetti, posandosi altrove, disperdono le spore rimaste attaccate sul loro corpo.
I nomi comuni sono molti e anche fantasiosi: Fungo lanterna, Gabbiola, Cuore di Strega, Fuoco selvatico. Si può dare molto spazio alla fantasia di fronte a un frutto del bosco così particolare (non commestibile).

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa