ParchilazioParchilazio
3 Maggio 2012

L'ARP partecipa al censimento del Cormorano (Phalacrocorax carbo)

Le isole del lago di Bolsena (VT) non offrono riparo solo ai turisti attratti dai splendidi paesaggi presenti nella zona, ma anche a una colonia riproduttiva di Cormorano (Phalacrocorax carbo), unica presente nel Lazio. Al fine di aumentare e aggiornare le conoscenze sulla distribuzione e abbondanza del Cormorano nella Regione Zoogeografica del Paleartico occidentale durante i periodi riproduttivo e invernale l’ARP, nel mese di aprile 2012, ha partecipato, in collaborazione con l’associazione ornitologica SROPU (Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli), al censimento della piccola colonia di uccelli acquatici. Questa colonia presente sulle falesie di una delle due isole del lago si è insediata nel 2008 anno in cui sono state rilevate quattro coppie in riproduzione. Nella presente stagione riproduttiva la colonia ha aumentato il suo numero e una prima stima per il 2012 è stata di 13 coppie. La colonia è tra l’altro plurispecifica in quanto nel sito sono anche presenti alcune decine di coppie di Garzette (Egretta garzetta) e di Nitticore (Nycticorax nycticorax). L’attività di studio rientra all’interno del “Cormorant counts in the Western Paleartic”, sviluppato come parte del progetto “CorMan” (Sustainable Management of Cormorant Population) promosso dall’Unione Europea ed organizzato a livello europeo con la collaborazione del Cormorant Research Gropup dell’IUCN/Wetland International; a livello nazionale il coordinamento è affidato all’ISPRA (ex Istituto Nazionale della Fauna Selvatica). Tra gli obiettivi del progetto, oltre ai censimenti, rientrano sia le azioni di gestione sia l’approfondimento delle problematiche inerenti la specie in sè e il rapporto- non di rado complesso- con l’attività di pesca e acquacoltura. I dati raccolti verranno utilizzati anche per la rendicontazione dell'applicazione della Direttiva Uccelli in Italia (periodo 1980-2012), un'importante iniziativa di cui ISPRA è incaricata e che avrà riflessi importanti sia per la ulteriore implementazione della Direttiva che per lo sviluppo delle politiche di conservazione dell'avifauna. L’organizzazione delle giornate di studio e ricerca è stata curata da: Stefano Sarrocco (ARP), Massimo Brunelli (SROPU). Enrico Calvario (SROPU) e Giulio Ielardi (SROPU), mentre alle attività sul campo hanno partecipato Giacomo Sarrocco, Alba Pietromarchi, Erica Plebe, Rocco Calvario.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa