
Le passeggiate nel Parco previste per giovedì 1, sabato 3 e domenica 4 maggio
Per giovedì 1 maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, ci muoveremo da Calcata ai ruderi di santa Maria di Castelvecchio. Visita al Borgo di Calcata e a seguire passeggiata naturalistica lungo il sentiero 014, dove si trovano le antiche cantine scavate nel tufo dai calcatesi; cammineremo poi accompagnati dal magico suono del fiume. Seguendo poi il sentiero 019, arriveremo al sito archeologico di Santa Maria di Castelvecchio. Qui potremo ammirare i resti dell’abitato medioevale di Santa Maria di Castelvecchio, abbandonato dai suoi abitanti nel XVI secolo . Insistono tra la vegetazione i ruderi di una chiesa, del convento, di una torre e varie abitazioni rupestri. Infine pic - nic in compagnia nell’area attrezzata da cui si gode di una vista mozzafiato sul borgo fiabesco di Calcata. Si ritorna a Calcata passando su un ponte di legno sopra al fiume e camminando tra abitazioni rupestri.
Per informazioni e prenotazioni:
“Natura e Medioevo”
Elisa Achilli 328 0166513 elisaescursioni@gmail.com
Per sabato 3 maggio, ci aspetta un'escursione per famiglie durante la quale scopriremo e proveremo le tecnologie preistoriche. Durante il percorso scopriremo come si accendeva il fuoco con le pietre focaie, la catena operativa per la costruzione di un coltello in selce, la produzione del colore, la lavorazione della pietra e dell’osso. Laboratorio pratico: creazione e decorazione di un vasetto con le tecniche neolitiche (1 a bambino). I partecipanti sperimenteranno in prima persona l'uso dei trapani, dell'acciarino e il lancio con il propulsore
Per informazioni, costi e prenotazioni:
“Escursione preistorica”
Alchimia Gianluca 328 4385750 Giulia 328 4385758 info@viaggiareinnatura.com
Domenica 4 maggio, avremo la possibilità di scoprire al meglio le caratteristiche ambientali e storiche del Parco insieme a bambini e famiglie. Attraverso un facile percorso nel parco e nel borgo di Mazzano Romano andremo ad identificare alcuni degli elementi caratteristici del territorio: forniremo ai partecipanti una piccola mappa per una sorta di caccia al tesoro storico-ambientale. Grazie a questo momento ludico, avremo la possibilità di approfondire alcuni aspetti sulla natura e sulla storia di questo territorio. Visita al Museo archeologico MAVNA di Mazzano Romano
Per informazioni, costi e prenotazioni:
“A caccia dei tesori del Parco”
Giuseppe Scipioni 339 5372808 scipionilavoro@gmail.com
Trovate il calendario di visite guidate in programma fino a tutto maggio a questo link https://www.parchilazio.it/valledeltreja-schede-33434-riprendono_le_visite_guidate_nel_parco