
Abbiamo atteso qualche giorno, ma ora, finalmente, possiamo raccontare a tutti il lieto evento: è nato un piccolo!
NUOVI INQUILINI ALATI SUL PALAZZO DELLA REGIONE LAZIO
Abbiamo atteso qualche giorno, ma ora, finalmente, possiamo raccontarlo a tutti.
Era da qualche anno che osservavamo e monitoravamo Marte e Venere, una coppia di falchi pellegrini che frequentava il tetto della sede storica della Regione Lazio, di via Cristoforo Colombo. E ora il lieto evento: è nato un piccolo!
In questi giorni sta crescendo a vista d’occhio e speriamo prenda il volo tra qualche settimana.
AIUTACI A SCEGLIERE IL NOME
Partecipa al contest realizzato da Regione Lazio insieme a Parchilazio votando qui: https://whatsapp.com/channel/0029VaFlSKD9sBI2VS4mw52h/669
Le opzioni sono Enea, Castore e Tarquinio; per il sesso femminile Circe, Diana e Velia. Il sesso del pullo sarà poi verificato dagli ornitologi tra qualche settimana: intanto ci portiamo avanti con la scelta del nome!
Ma facciamo un passo indietro…
A inizio marzo, Gabriele, uno degli addetti al servizio di vigilanza antincendio, che ringraziamo per la sensibilità, la passione e l’attenzione quotidiana, nota alcune uova sotto uno dei pannelli solari installati sul tetto. Durante il sopralluogo, i nostri tecnici naturalisti rintracciano quattro uova di Falco Pellegrino. Dopo aver contattato i nostri preziosi collaboratori dell’Associazione Ornis Italica, un gruppo di ornitologi esperti in questo genere di operazioni, decidiamo di posizionare una fotocamera per riprendere l’attività della coppia e capire se stia o meno covando e prendendosi cura delle uova. Sistemiamo anche un po’ il nido aggiungendo della sabbia e cercando di proteggerlo dalla pioggia che in quei giorni cadeva copiosa.
Passano giorni di apprensione, perché negli anni passati purtroppo vi erano già stati tentativi di nidificazione non andati a buon fine. Fino a quando, martedì 15 aprile, Gabriele, in uno dei suoi giri di ispezione, scopre che finalmente è nato un pulcino. Una grande gioia e soddisfazione anche se purtroppo constatiamo che le altre uova non si sono schiuse. Si decide a questo punto di posizionare due telecamere per dare a tutti la possibilità di seguire la crescita del pulcino. Siamo felici quindi di presentarvi il nostro meraviglioso pullo!!
OSSERVA IL NIDO IN DIRETTA VIA WEBCAM, CLICCA SU PLAY ▶️
Con la freccetta a sinistra puoi invece selezionare i "timelapse" (immagini accelerate) dei giorni scorsi
INFO E CURISITÀ SUL FALCO PELLEGRINO
Il Falco Pellegrino (Falco peregrinus) è un rapace diurno specializzato nella caccia ad altri uccelli in volo. La sua caratteristica più famosa è la velocità. Può raggiungere anche i 300 km/h in picchiata.
La femmina è più grande del maschio come avviene spesso nei rapaci.
Depone da 2 a 5 uova. Principalmente è la femmina che cova le uova, mentre il maschio provvede al cibo.
I FALCHI E IL LORO ACCOPPIAMENTO
I falchi si accoppiano per sempre?
Tendenzialmente sì, ma dipende da tanti fattori, prima di tutto la longevità dei partner.
Come difendono il nido i genitori?
Se qualcuno si avvicina al nido, i genitori fanno dei voli intorno allo sgradito visitatore, lanciando versi molto acuti. Il disturbo durante la cova delle uova può portare al loro abbandono. Mentre una volta nati i pulli, l’abbandono anche in caso di disturbo è più raro.
CONOSCIAMO IL NOSTRO PULLO
Cosa significa “pullo”?
Generalmente si usa il termine “pullo” per i nidiacei inetti, che al momento della nascita sono totalmente dipendenti dai genitori. In alcune specie, ad esempio nelle anatre, i pulcini sono nidifughi, escono quasi subito dal nido.
Quanto pesa un pullo alla nascita?
Circa 30-40 grammi.
Perché la mamma si “accovaccia” sopra al piccolo?
Per riscaldarlo e ripararlo dalle intemperie.
Come e perché è nato sopra il palazzo della Regione Lazio?
Il Falco Pellegrino è un rapace che nidifica in pareti rocciose che possono trovarsi in montagna, ma anche sulla costa. Per una coppia di Falco Pellegrino un palazzo molto alto come quello della Regione Lazio rappresenta una parete rocciosa con gli stessi vantaggi, come il controllo di un ampio spazio aereo dove cacciare.
DIARIO DEL PULLO
Quando metterà il piumaggio da adulto?
Il piumaggio da adulto inizia a comparire intorno ai 20 giorni di vita e a circa 35 giorni nuovo nato avrà il piumaggio più o meno completo.
Come si “allenano” prima del primo volo?
Pochi giorni prima di spiccare il primo volo, il giovane falco inizia a fare dei movimenti con le ali, sbattendole nel nido.
Quando farà il primo volo?
Circa 35-40 giorni dopo la nascita. Questo pullo dovrebbe essere nato il 15 aprile.
Ogni giorno aggiungeremo informazioni sul nostro pullo e dettagli su questa meravigliosa specie…
Fotogallery