
Per visitare la Riserva con la guida di esperti naturalisti, contribuendo a far conoscere le sue peculiarità tramite la Citizen science.
Evento gratuito!
Non è necessario prenotare.
Si consiglia di scaricare prima l'app iNaturalist sul tuo cellulare (gratuita e senza pubblicità).
Pranzo al sacco e abbigliamento adeguato.
Durata 6h. Difficoltà medio/facile. Lunghezza escursione 10 km. Dislivello +300mt
Appuntamento alle ore 9:30 a Tivoli presso l'Arco di Quintiliolo
Per info: m.vinci@cittametropolitanaroma.it e informazioni.anva@gmail.com
Evento organizzato dalla Città metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con l'Associazione Naturalistica Valle dell'Aniene in occasione della competizione internazionale City Nature Challenge 2025.
Anche quest’anno, le aree protette gestite dalla Città metropolitana di Roma Capitale parteciperanno al City Nature Challenge 2025, la gara internazionale che, dal 25 al 28 aprile 2025, vede centinaia di città in tutto il mondo in una bella sfida per documentare la biodiversità del proprio territorio.
Nel 2024 l’iniziativa ha coinvolto 690 città di 51 paesi in tutti i continenti, con oltre 83.000 partecipanti e più di 2,4 milioni di osservazioni relative a più di 65.000 specie di animali e piante in natura. I parametri considerati sono il numero di specie osservate, il numero di osservazioni ed il numero di osservatori. Per numero di partecipanti nel 2024 Roma si è classificata al primo posto in Italia, mentre in Europa si è collocata al secondo posto e nel mondo al 37° posto.
Con le modalità indicata sulla piattaforma iNaturalist (accessibile gratuitamente tramite App su smartphone o dal computer) i cittadini, singolarmente o come gruppi organizzati, possono cercare e documentare, attraverso foto, video ma anche file audio, la presenza di animali e piante che si trovano dentro i confini della Città metropolitana di Roma Capitale, rendendosi così protagonisti della diffusione della conoscenza e del valore della biodiversità nel territorio dove vivono.