ParchilazioParchilazio
Dal 25 Aprile 2025 al 28 Aprile 2025

City Nature Challenge 2025

Partecipa anche tu a questo grande evento internazionale di Citizen Science sulla biodiversità urbana

Quick info

La citizen science - scienza dei cittadini - è un'attività scientifica "partecipata" che può essere compiuta da chiunque, a prescindere dal proprio curriculum scolastico o accademico.

CITY NATURE CHALLENGE 2025 ROMA

Dal 25 al 28 aprile 2025 torna City Nature Challenge, il grande evento internazionale sulla biodiversità che ogni anno vede gareggiare tra loro centinaia di città nel mondo in una sfida di citizen science, ossia di ricerca effettuata da tutti i cittadini senza dover essere necessariamente esperti. 

CNC è un evento annuale ideato nel 2016 dall'Accademia delle Scienze della California e dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles ed è una competizione amichevole che ha ormai coinvolto quasi 500 città del mondo che gareggiano tra loro grazie alla partecipazione di scienziati e cittadini volontari, che nei quattro giorni di gara, sono chiamati a raccogliere e segnalare il maggior numero di dati sulla biodiversità urbana e periurbana. 

Anche per il 2025 l’intero territorio della Città metropolitana di Roma Capitale sarà coinvolto nel City Nature Challenge 2025 (CNC) per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente, con il coordinamento dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.

Le aree naturali protette della Regione Lazio partecipano a questo evento con tante iniziative consultabili tramite il link del portale news e appuntamenti:

  • Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
  • Parco di Veio
  • Riserva Tor Caldara
  • Parco Castelli Romani
  • Parco Monti Simbruini
  • Parco Bracciano-Martignano
  • Ente Roma Natura
  • Riserva Macchiatonda
  • Riserva Monterano

Si può prendere parte ad una degli eventi in programma, oppure fare le proprie osservazioni in autonomia.

Partecipare è alla portata di tutti:
1) Creare un profilo utente su https://www.inaturalist.org/signup
2) Andare su City Nature Challenge 2025: Roma, Italy · iNaturalist e cliccare su “Accedi o Registrati” per unirti al progetto (in alto a destra nella pagina);
3) Durante i quattro giorni della rassegna scattare una serie di foto con buona risoluzione al maggior numero possibile di organismi osservati: piante, animali, funghi, licheni, muffe, o qualsiasi forma o prova di vita (escrementi, peli, tracce, conchiglie, carcasse!) che si incontrano (la buona risoluzione è determinante per il riconoscimento della specie). È anche possibile rilevare la presenza della specie tramite file audio (esempio: il canto degli uccelli, o vocalizzazioni di grilli o anfibi).
4) Inviare le foto tramite l’app iNaturalist (disponibile sia per Android e iPhone) oppure dal proprio computer sul portale in un secondo momento assicurandosi che la geolocalizzazione dello smartphone sia attiva quando si fa lo scatto!

Le osservazioni raccolte saranno validate nei giorni successivi da un gruppo di esperti e resi disponibili alla comunità scientifica nazionale e internazionale. Il numero di segnalazioni (foto o audio) raccolte all’interno dei confini della Città Metropolitana di Roma Capitale determineranno la posizione della città di Roma nella classifica finale. Vincerà la città che sarà in grado di coinvolgere il maggior numero di cittadini, di raccogliere il maggior numero di segnalazioni valide e il maggior numero di specie osservate.

Notizie e aggiornamenti su CNC 2025 Roma su City Nature Challenge 2025 Roma – Accademia XL e sugli account facebook e instagram City Nature Challenge 2025 Roma.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa