
Con l'arrivo della Primavera, nonostante la sua variabilità atmosferica, sono partiti i progetti di Educazione Ambientale nel territorio dell'area protetta. Bambini e ragazzi da scuole ed istituti di tutta la regione giungono entusiasti per trascorrere qualche momento sereno nella Natura.
Numerose le cooperative, le associazioni e i professionisti chiamati dall'Ente a svolgere le tante attività promosse e sostenute dal Programma GENS della Direzione Regionale Ambiente: basti ricordare che solo nel 2024 sono stati coinvolti 1121 alunni e circa 500 adulti nelle attività programmate, tra escursioni, attività didattiche, fotografia, cinedocumentaristica ed incontri culturali. Un impegno notevole che anche quest'anno l'Ente vuole affrontare, consapevole del ruolo che riveste il rispetto della Natura nella salute, fisica e psichica, di tutti noi. Avvicinare alla Natura significa infatti farla amare e rispettare: un capitale naturale, per usare termini cari agli economisti, che è veramente una riserva di valore per le generazioni prossime. Ad esse va assicurato un futuro e questo è possibile solo tramite un approccio sostenibile e protettivo alle risorse naturali che, come vediamo a livello globale, purtroppo non sempre si riesce a mantenere.