
Tesori Naturali 2023, eventi itineranti alla scoperta del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano, promossi nell'ambito del progetto regionale Giorni Verdi - Vivi i Parchi del Lazio, gestito dalle realtà del territorio lacustre.
Il percorso parte da Cesano di Roma, in una zona di pascoli pianeggianti e arriva fino alle sponde del lago di Martignano. Scopo del percorso è comprendere come cambia il paesaggio con il passare del tempo: ad esempio come nascono i laghi vulcanici (e in particolare quello di Martignano)? Ma anche come cambia il paesaggio muovendosi nello spazio, infatti nel parco di Bracciano-Martignano si possono incontrare sia la macchia mediterranea, che si trova anche sulla costa tirrenica, sia la faggeta, che si trova sulle montagne dell’Appennino. Durante la camminata si affrontato anche i rudimenti dell’orienteering, per essere sempre consci della propria posizione grazie all’utilizzo di semplici strumenti come una bussola e la carta topografica.
Organizzazione: Cooperativa Sociale Le Mille e una Notte
Info e prenotazioni: Giovanni Esposito Tel. 0686210833 int. 2/4 – email: naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
Prenotazione obbligatoria
Appuntamento: ore 17.00 all’incrocio Via Monte Sant’Andrea/Vicolo Cesanense – Cesano - Roma
Quota di partecipazione:
Una piacevole novità per tutti i fruitori dell'area naturale protetta: come nella scorsa edizione, a partire da questo fine settimana TUTTI GLI EVENTI TESORI NATURALI 2023 SARANNO GRATUITI fino al numero massimo di partecipanti stabilito dagli organizzatori.
Ogni evento TESORI NATURALI 2023 è promosso dal Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e gestito da associazioni del territorio nell'ambito del cartello regionale Tesori Naturali 2022, programma Giorni Verdi - Regione Lazio.
I fondi coi quali è stato possibile rendere gratuiti gli eventi TESORI NATURALI 2023 sono messi a disposizione dalla Regione Lazio.
Partecipanti: minimo 10 massimo 25
Accessibilità: no
Difficoltà: bassa
Durata: 3 ore