
Promozione dei prodotti del territorio "Natura in Campo"
Il direttore del Parco regionale dei Castelli Romani, Emanuela Angelone, ha partecipato alla manifestazione “Slow Fish”, organizzata da “Slow Food”, che si è svolta dal 1° al 4 giugno presso il Porto di Genova. A “Slow Fish” la Regione Lazio ha presentato prodotti legati al mare e alle sue acque interne, ma anche i progetti volti alla sostenibilità e alla conservazione degli ecosistemi acquatici.
Tra i prodotti con il marchio “Natura in Campo”, un marchio regionale di certificazione di origine, rivolto ai produttori delle eccellenze agroalimentari dei territori delle aree protette e della Rete Natura 2000 che si impegnano a operare rispettando i principi della sostenibilità ambientale, della conservazione della natura, delle tradizioni locali e delle risorse genetiche autoctone, erano presenti anche i vini di alcune aziende dei Castelli Romani, che rientrano nel progetto “Oenomed”, volto alla valorizzazione e promozione delle filiere vitivinicole delle aree protette del Mediterraneo. Un progetto nato nel 2020, con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese del settore, nel passaggio ad una transizione economica circolare e sostenibile, per la produzione di vini biodinamici, sempre più richiesti dai consumatori.