ParchilazioParchilazio
Dal 9 Marzo 2022 al 11 Marzo 2022

Progetto OrtoLazio: nuovo spazio espositivo

Stagni temporanei mediterranei -Habitat 3170*

Con il ritorno imminente della primavera, le attività del Progetto OrtoLazio ricominciano a rendersi evidenti.

Dopo la realizzazione all’interno del Museo Orto Botanico di Roma di un’area dedicata agli ambienti di duna costiera, si è lavorato ad un altro ambiente molto particolare e forse poco conosciuto: quello degli Stagni temporanei mediterranei.

Sono corpi d’acqua dolce eterogenei, poco profondi e di piccole dimensioni, inondati periodicamente e occupati da una flora composta principalmente da geofite annuali, ovvero piante perenni che superano la stagione avversa mediante organi sotterranei, costituiti da gemme ipogee, tuberi, bulbi o radici in grado di gemmare.

Parliamo di ambienti di limitata estensione e diffusione, e notevole fragilità sottoposti a crescenti e gravi minacce, tra le quali una gestione forestale e idrica inappropriata, l'abbandono di pratiche agro-pastorali tradizionali e sostenibili, gli impatti dei cambiamenti climatici e gli effetti nocivi delle specie invasive. Gli stagni mediterranei sono inseriti nella Direttiva “Habitat” con in codice 3170 a cui è associato un asterisco * che ci indica che è un habitat prioritario della cui conservazione abbiamo una responsabilità particolare.

L’area messa a disposizione dal Museo Orto Botanico per ricostruire questo ambiente è attigua all’aiuola ospitante la duna costiera. In questi giorni si è realizzato un piccolo invaso con terreno argilloso e caratteristiche tali da poter ospitare le comunità vegetali tipiche di questo habitat presente in alcune aree naturali protette della nostra regione (ad esempio: Riserva di Macchiatonda, Oasi Palo Laziale, Tenuta presidenziale di Castelporziano, Parco Nazionale del Circeo). Dopo aver allagato l’ìnvaso si procederà alla piantumazione delle piantine allevate nella Banca del Germoplasma. Sarà interessante verificare la capacità di attecchimento, come si suol dire, ex situ, di questi esemplari anche per capire se queste tecniche di allevamento possono aiutare a sostenere le popolazioni selvatiche in casi di casi di necessità.

La piena funzionalità dell’aiuola espositiva avverrà in concomitanza con un importante evento tecnico-scientifico internazionale proprio sulla conservazione e gestione degli stagni mediterranei dal titolo ”Driving forward the interpretation, conservation and management of the Mediterranean temporary ponds(habitat type *3170)”.
Natura 2000 Biogeographical Process - Networking Event", che si terrà presso l’Orto Botanico dal 9 all’11 marzo.


Il PROGETTO ORTOLAZIO


 

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa