ParchilazioParchilazio
10 Agosto 2015

Presentazione del progetto CSMON-Life a Borbona (Ri)

Lunedì 10 agosto, a partire dalle ore 16:00, il Comune di Borbona organizza per i cittadini in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata un evento dedicato alla presentazione del progetto CSMON-Life, primo progetto italiano di CITIZEN SCIENCE sulla biodiversità, finanziato in Italia dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ e coordinato dal Dipartimento di Scienze della vita, Università degli Studi di Trieste. L’iniziativa prevede la partecipazione del grande pubblico e si propone di coinvolgere i cittadini nello studio, nella gestione e nella conservazione della biodiversità, creando un’attiva collaborazione tra i cittadini, la comunità scientifica e le istituzioni. L'evento è previsto presso la Biblioteca Comunale, sita in Via Nicola da Borbona.

PROGRAMMA.
Ore 16:00 – Saluti. Maria Antonietta Di Gaspare (Sindaco di Borbona), Dr. Stefano Martellos (coordinatore CSMON-life, Università degli studi di Trieste), Dr.sa Manuela Pinzari (Università di Roma Tor Vergata), Dr. Stefano Sarrocco (Agenzia Regionale per i Parchi, Regione Lazio)

SPEAKERS.
Ore 16:10 – Dr. Stefano Martellos (coordinatore CSMON-life, Università degli studi di Trieste), presenta il progetto CSMONLIFE e la campagna Licheni e antropizzazione.
Ore 16:35 – Dr. Fabio Attorre (Università degli Studi di Roma La Sapienza) presenta le specie vegetali incluse nelle campagne specie aliene e specie rare.
Ore 17:00 – Dr.sa Manuela Pinzari (Università di Roma Tor Vergata) in merito alla Lepidotterofauna nelle campagne specie rare e cambiamenti climatici.
Ore 17:25 – Ispettore Paolo Murino (Corpo Forestale dello Stato) in merito a Biodiversità e siti di interesse comunitario (SIC Monte Cagno e Prato Guerra).
Ore 17:50 - Dr. Marco Ciambotta (Università di Roma Tor Vergata) riferisce sulla fauna di Anfibi inclusi nelle campagne specie aliene e specie rare.
Ore 18:20 – Conclusioni e discussione e poi una breve passeggiata lungo il fiume Ratto all’interno del paese per usare insieme agli esperti l’App CSMON-life per il monitoraggio di piante e animali.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa